sabato 5 maggio 2007

Almanacco del 5 maggio














































5 maggio
1809-Il Cantone Svizzero di Argovia nega la cittadinanza agli ebrei
1821-Nell'isola di S. Elena muore esiliato Napoleone Bonaparte
1835-In
Belgio viene inaugurata una ferrovia tra Bruxelles e Malines (Mechelen). È la prima ferrovia dell'Europa continentale.
1860-Risorgimento Italiano: partenza della "
Spedizione dei Mille" di Giuseppe Garibaldi da Quarto di Genova su due piroscafi, il "Piemonte" ed il "Lombardo".
1865-A
North Bend (un sobborgo di Cincinnati), avviene la prima rapina al treno degli Stati Uniti.
1891-La Carnegie Hall viene inaugurata
1912-Pravda, esce a Mosca il primo numero vuol dire Verita'
1925-
A Dayton nel Tennessee, John Scopes, un insegnante di biologia, viene arrestato per aver insegnato la teoria dell'evoluzione di Darwin.
1945-Viene liberato il campo di concentramento di Mathausen-Gusen NF
1945-I canadesi liberano Amsterdam dall'occupazione nazista
1946-1°Sisal
1947-Primo volo di una linea aerea italiana del
dopoguerra, lungo la tratta Torino - Catania con scalo a Roma
1971-
Palermo: Luciano Liggio, mafioso siciliano detto la Primula Rossa, uccide il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione NF
1972-
Palermo, il volo AZ 112, un DC-8 Alitalia partito da Roma si schianta sulla Montagna longa alle 22:23, causando 115 morti
1972-
Pisa, per impedire il comizio elettorale di Giuseppe Niccolai (MSI), esponenti di Lotta Continua danno vita ad una manifestazione. Durante gli scontri con le forze dell'ordine l'anarchico Franco Serantini, 20 anni, viene percosso duramente e arrestato. Morirà in carcere due giorni dopo per trauma cranico. NF
1976-E' arrestato Edgardo Sogno, medaglia d'oro della Resistenza
1981-Dopo tre settimane di sciopero della fame,
Bobby Sands muore nell'ospedale del carcere di Maze in Irlanda del Nord. L'episodio scatena la protesta di molte persone nel mondo NF
1995-In Italia la Corte di Cassazione elimina la parola Dio dal giuramento in aula
1998-Sarno: la
Campania, dopo giorni di piogge intense, è travolta da numerose frane tra le provincie di Avellino e Salerno: i comuni di Bracigliano, Sarno e Quindici i più colpiti, per un totale di oltre 160 morti
2006-Alpini: Per l'esplosione di un ordigno a
Kabul (Afghanistan) perdono la vita due alpini ed altri quattro restano feriti.
Nati:
1747-Leopoldo II del Sacro Romano impero, granduca di Toscana *
1778-Giuseppe Riario Sforza, martire della Repubblica napoletana
1813-Soren Kierkegaard, filosofo*
1818-Karl Marx, economista, filosofo pensatore
1826-Imperatrice Eugenia di Montijo, di Francia*
1846-Heryk Sienkiewicz, scrittore, Nobel 1905 (Quo vadis?)
1913-Tyrone Power, attore (Sangue e arena)
Volati
1028-Alfonso V di Castiglia, Leon e Galizia
1194-Casimiro II di Polonia, detto il Giusto
1309-Carlo II di Napoli
1525-Federico III di Sassonia detto il Saggio*
1664-Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, pittore *
1705-Leopoldo I del Sacro Romano impero
1821-Napoleone Bonaparte, imperatore di Francia*
1827-Federico Augusto II di Polonia
1863-Francesco Nullo, patriota
1900-Ivan Konstantinovic Aivazovsky, pittore *
1937-Camillo Berneri, anarchico
1952-Alberto Savinio, scrittore e pittore (Era fratello di Giorgio De Chirico)*
1956-Miklos Nyiszli, medico deportato a Auschwitz NF
1981-Bobby Sands, attivista politico, morto di fame volontariamente NF
2000-Gino Bartali, campione immortale di ciclismo
2004-Nando Martellini, cronista sportivo “ Campiooni del moondo, grido' nel 1982)
Consiglio d'Europa, giornata dell'Europa
Danimarca giorno della liberazione
Messico Cinco de mayo
Paesi Bassi giorno della liberazione
Festeggiano Angelo, Ilario, Irene, Massimo e Caterina
Auguri a Stefano
dall'alto: per la primavera/Waterhouse/Flora
maggio è tradizionalmente il mese della Madonna, questa è la Madonna delle Rose di Bouguereau
Regine Olsen, fidanzata di Kierkegaard/Emil Baerentzen
Eugenia di Montjio
I.C. Aivazovsky/Caucasos from sea
Napoleone sul trono imperiale/Ingres
Federico di Sassonia/Albrecht Durer
Il sogno di Achille/ 1929/Alberto Savinio
il Grechetto
e Leopoldo II

Nessun commento: