sabato 12 maggio 2007

Never forget: FLORENCE NIGHTINGALE


(Firenze, 12 maggio 1820 - Londra, 13 agosto, 1910), infermiera britannica nota come La signora con la lampada, considerata la pioniera della moderna professione di infermiere e dell'organizzazione degli ospedali da campo militari. Nacque in una famiglia molto benestante e fu chiamata Florence in onore di Firenze, Florence in inglese, la sua città natale. Di carattere molto forte e determinato nel 1845 annuncia alla famiglia di volersi dedicare alla cura di malati e indigenti. Pur non avendo una formazione di tipo medico-infermieristico riconobbe ben presto le carenze della professione infermieristica come era esercitata ai tempi.
Nel
1846 soggiornò per un periodo a Kaiserwerth, un ospedale gestito da un ordine di suore e rimase molto impressionata dall'elevata qualità delle cure mediche fornite, vi tornò nel 1851 per un periodo di formazione. Nel 1853 la stampa riportò notizie delle gravissime condizioni in cui venivano trattati i feriti nel corso della Guerra di Crimea. Florence offrì la sua collaborazione al governo britannico e insieme a 38 infermiere da lei formate partì alla volta di Scutari (Turchia) dove trovò un ospedale militare iperaffollato, scarso di medicinali e con condizioni igieniche disastrose. Nonostante qualche resistenza da parte dei medici l'ospedale fu rivoluzionato e in pochi mesi il tasso di decessi crollò. Dovette lasciare la Crimea in seguito ad una malattia. La fama raggiunta per merito del suo intervento in Crimea le permise di ottenere fondi sufficienti per la formazione di infermiere. La professione infermieristica, fino ad allora piuttosto mal considerata, guadagnò di status. Molti ospedali, soprattutto militari, vennero costruiti seguendo le indicazioni di Florence. Nei decenni successivi si dedicò all'osservazione critica e all'attività di consulenza per la sanità britannica. Sotto la sua guida venne introdotta la raccolta di dati per ottenere delle statistiche sui tassi di natalità, mortalità e sulle cause dei decessi. Nel 1858 divenne la prima donna membro della Royal Statistical Society. La sua fama si estese anche all'estero. Si occupò anche di assistenza sociale e contribuì alla nascita dei servizi sociali inglesi. Nella Chiesa di Santa Croce a Firenze c'è il monumento con la sua statua. Wikipedia

Nessun commento: