venerdì 23 novembre 2007

Boris Karloff ovvero la mummia

Boris Karloff (vero nome William Henry "Bill" Pratt, Camberwell, Londra, 23 novembre 1887 - Midhurst, West Sussex, 2 febbraio 1969) è stato un attore che si è affermato nel cinema come interprete di personaggi di pura fantasia e mostruosi, legando il suo nome alle più significative realizzazioni dei film del terrore negli anni dal 1930 al 1960, tanto da essere ritenuto il più degno continuatore di Lon Chaney. Proveniente dal teatro, debuttò nel cinema nel 1918, ma fu solo nel 1930 che si impose sugli schermi, quando ebbe modo di realizzare la maschera di Frankenstein di James Whale, o in quella, parimenti terrificante, della mummia nell'omonimo film di Karl Freund (1932). Divenuto professionista dell'orrore, interpretò poi tutta una serie nera: La maschera di Fu Manchu (1932), La moglie di Frankenstein (1935), Il figlio di Frankenstein (1939), Frankenstein 1970 (1958), e molti altri. Al di fuori del genere macabro, costruì alcune forti caratterizzazioni, come in La pattuglia sperduta (1934) di John Ford, o nei panni del detective Mr. Wong in alcuni film del 1938-1939. Interpretò un film anche in Italia, il modesto Il mostro dell'isola (1954). Nel 1962 venne diretto da Mario Bava in I tre volti della paura. Fra i suoi ultimi lavori ricordiamo: I maghi del terrore di Roger Corman (1963), Il killer di Satana (1968). In teatro, dove si mostrò attore più versatile che sullo schermo, ottenne un enorme successo a Broadway in Arsenico e vecchi merletti (1941), che arrivò a ben 1800 repliche. Curiosità A dispetto dei personaggi negativi e dei ruoli macabri che l'hanno reso immortale, nella realtà Karloff era un uomo estremamente timido, quanto gentile e sensibile, con una grande passione per le favole e la letteratura per l'infanzia. Su tale argomento, partecipò come concorrente ad un telequiz, vincendo parecchie sterline. Dipinto di Klimt

Nessun commento: