Aaron Copland (New York, 14 novembre 1900 – New York, 2 dicembre 1990) è stato un compositore statunitense di musica contemporanea. Creò un proprio stile compositivo che risentiva di varie influenze: la musica classica, la musica contemporanea il jazz, ed una importante componente folklorica puramente americana. Copland nasce a New York nel 1900 e comincia a studiare musica molto presto. Dopo pochi anni di studi si trasferisce a Parigi e studia sotto la guida di Nadia Boulanger. Nel 1924, torna in America e comincia a comporre le più svariate opere. Tra le sue prime opere si ricorda la Sinfonia per organo e orchestra, Musica per il teatro e un mitico Concerto per piano e orchestra. Con l'amico Roger Sessions fonda, quando era all'incirca trentenne, la Copland-Sessions Concert, che in seguito si trasformerà in un festival chiamato American Festival of Contemporary Music, che lo accompagnerà per il resto della vita. Continua a comporre, spaziando anche nelle colonne sonore. A differenza di molti uomini della sua generazione, Copland non fu mai tormentato dalla propria omosessualità. Si accettò come omosessuale già da giovane e per tutta la vita ebbe rapporti abbastanza duraturi con altri uomini. Fu amante e anche mentore di Leonard Bernstein, ed ebbe relazioni anche con il ballerino Erik Johns e con il fotografo Victor Kraft. Aneddoto: La Fanfara dell'uomo comune e il balletto Hoe-Down, furono ripresi da uno dei pianisti più noti della storia del rock, Keith Emerson, per il suo gruppo Emerson, Lake & Palmer. Si narra che, quando Copland era ancora vivo, Emerson si presentò da Copland avendo paura che rifiutasse l'arrangiamento progressive dal lui proposto. Copland non solo rimase estasiato, ma affermò che quello era la maniera migliore per suonare i due brani. Fiori di Macarron domenica 2 dicembre 2007
Aaron Copland
Aaron Copland (New York, 14 novembre 1900 – New York, 2 dicembre 1990) è stato un compositore statunitense di musica contemporanea. Creò un proprio stile compositivo che risentiva di varie influenze: la musica classica, la musica contemporanea il jazz, ed una importante componente folklorica puramente americana. Copland nasce a New York nel 1900 e comincia a studiare musica molto presto. Dopo pochi anni di studi si trasferisce a Parigi e studia sotto la guida di Nadia Boulanger. Nel 1924, torna in America e comincia a comporre le più svariate opere. Tra le sue prime opere si ricorda la Sinfonia per organo e orchestra, Musica per il teatro e un mitico Concerto per piano e orchestra. Con l'amico Roger Sessions fonda, quando era all'incirca trentenne, la Copland-Sessions Concert, che in seguito si trasformerà in un festival chiamato American Festival of Contemporary Music, che lo accompagnerà per il resto della vita. Continua a comporre, spaziando anche nelle colonne sonore. A differenza di molti uomini della sua generazione, Copland non fu mai tormentato dalla propria omosessualità. Si accettò come omosessuale già da giovane e per tutta la vita ebbe rapporti abbastanza duraturi con altri uomini. Fu amante e anche mentore di Leonard Bernstein, ed ebbe relazioni anche con il ballerino Erik Johns e con il fotografo Victor Kraft. Aneddoto: La Fanfara dell'uomo comune e il balletto Hoe-Down, furono ripresi da uno dei pianisti più noti della storia del rock, Keith Emerson, per il suo gruppo Emerson, Lake & Palmer. Si narra che, quando Copland era ancora vivo, Emerson si presentò da Copland avendo paura che rifiutasse l'arrangiamento progressive dal lui proposto. Copland non solo rimase estasiato, ma affermò che quello era la maniera migliore per suonare i due brani. Fiori di Macarron
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento