martedì 25 dicembre 2007

Felice Andreasi


« Un bel giorno io sono nato. Subito non mi sono accorto di niente, ma dopo un po' me l'hanno fatto notare »
(F.Andreasi)
Felice Andreasi (
Torino, 8 gennaio 1928Cortazzone, 25 dicembre 2005) è stato un attore italiano cinematografico e teatrale. Ha legato il suo nome a diverse trasmissioni televisive, specialmente negli anni settanta, e alla sua attività di comico del cabaret e di autore di monologhi per il teatro. Fine umorista, è stato anche autore di aforismi e lapidarie battute cariche di un surreale humour. Appassionato di pittura (e pittore egli stesso di buon livello), considerato uno dei principali esponenti del teatro comico-satirico di scuola milanese, Andreasi - torinese di nascita ma astigiano d'adozione - conobbe il successo al pari di altri cantanti e attori come Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto per la partecipazione alla trasmissione televisiva Il poeta e il contadino (1972). In realtà la sua carriera aveva avuto inizio molto prima, in teatro, dove, nel 1968, aveva interpretato Mercadet, la figura di affarista disegnata da Balzac. Successivamente (1973), aveva lavorato ne Il sospetto, a fianco di Gian Maria Volonté e sotto la regia di Citto Maselli. La carriera teatrale di Andreasi - che è stato anche un apprezzato comico di cabaret - era proseguita poi con una interpretazione ne L'antiquario (1986) di Carlo Goldoni e in una edizione di Aspettando Godot al fianco di Jannacci, Gaber e Paolo Rossi. Per il cinema (una trentina i titoli riguardanti Andreasi), è da segnalare la sua partecipazione a Storia di ragazzi e ragazze di Pupi Avati (1989), Un'anima divisa in due di Silvio Soldini (1992) e Pane e tulipani, ancora di Soldini (2000) che gli fruttò il Nastro d'argento. Nel 2003 ha interpretato anche la figura del protagonista nel film Nanà, diretto da Beppe Varlotta e tratto da Gli uomini della nebbia di Gian Paolo Squassino. La poliedrica figura di Felice Andreasi comprende anche quella dell'autore teatrale: scrisse infatti una raccolta di monologhi e racconti dal titolo "D'amore (diverso) si muore". Filmografia scelta: Permettete signora che ami vostra figlia, Il sospetto, Luna di miele in 3, Geppo il folle, Storia di ragazze e di ragazzi, Faccia di lepre, Un'anima divisa in due, Muzungu, Pane e tulipani, Il partigiano Johnny, Fortezza Bastiani. Fiori di Emil Carlsen

Nessun commento: