skip to main |
skip to sidebar
Memmo Carotenuto
Guglielmo Carotenuto detto Memmo (Roma, 24.7.1908 – ivi, 23.12.1980) Figlio d’arte, come il fratello Mario, Memmo Carotenuto passò al cinema dopo tanti anni di teatro dialettale romanesco. Il suo primo ruolo, di una certa consistenza, sul grande schermo fu in Umberto D di Vittorio De Sica, dove gli fu assegnata la parte del compagno di letto, in ospedale, del protagonista. Maschera inconfondibile della nostra commedia, duro popolano dal cuore tenero, con la sua voce roca, spesso sguaiato, regalò al pubblico esibizioni esilarantissime, una tra tutte quella di Cosimo, scippatore mancato de I soliti ignoti. Rispetto al fratello aveva un temperamento molto più proletario, come ha giustamente osservato Giacovelli, e infatti è essenzialmente legato alla commedia degli anni ’50, quando i suoi personaggi lottavano per emergere nella futura società del benessere, vanamente (come ne I soliti ignoti) perché di loro non c’è quasi traccia negli anni a venire. Comunque con ogni mezzo come ne La banda degli onesti (dov’èra un portiere raccomandato dal corrotto ragionier Casoria), in Totò, Peppino e i fuorilegge (dov’era il truce ma vanesio bandito Ignazio il Torchio) o in Susanna tutta panna (era il barbone capitalista). Tra i suoi ruoli più divertenti ricordiamo il carabiniere Baiocchi di Pane, amore e fantasia, il tassista Cesare di Peccato che sia una canaglia, il creditore Ranuccio di Piccola posta, la guardia notturna di Poveri ma belli, ma soprattutto Quirino, l’amico “esperto” di Mastroianni ne Il bigamo. Filmografia scelta: Totò cerca casa, Pane, amore e fantasia, Peccato che sia una canaglia, Pane, amore e gelosia, Accadde al penitenziario, Don Camillo e l’onorevole Peppone, Piccola posta, Il bigamo, La banda degli onesti, Mio figlio Nerone, Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, Poveri ma belli, Totò, Peppino e i fuorilegge, Susanna tutta panna, Belle ma povere; I soliti ignoti, Ladro lui, ladra lei, Policarpo, ufficiale di scrittura. Andrea Pergolari e Alberto Pallotta da http://www.unmondoaparte.it/ Angelo di David
Nessun commento:
Posta un commento