skip to main |
skip to sidebar
Rossano Brazzi
Rossano Brazzi (Bologna, 18 settembre 1916 – Roma, 24 dicembre 1994) è stato un attore e regista italiano. Esordì in teatro nel 1939 in La cena delle beffe di Sem Benelli. In seguito si dedicò sempre di più al cinema e raggiunse una notevole popolarità negli anni cinquanta incarnando il tipo del "Latin Lover". Con la sua aria da duro, fu uno degli attori italiani che ebbero maggior successo a Hollywood, dove recitò accanto a star come Douglas Fairbanks Jr., Ava Gardner, Humphrey Bogart, Peter Sellers, Cameron Mitchell, Janet Leigh, spesso in ruoli di antagonista. Sposò l'attrice Lydia Brazzi e, alla sua morte, si risposò con Isle Fischer. Fratello del regista e produttore Oscar Brazzi, tentò a sua volta la strada della regia cinematografica. Appartenente alla massoneria, negli anni ottanta fu coinvolto in un'inchiesta per traffico d'armi con la Somalia. Nel 1982 interpretò, con molta ironia, proprio il ruolo di un massone nella commedia Il paramedico, al fianco di Enrico Montesano e Edwige Fenech. Era ironicamente chiamato Rodolfo Lavandino. Filmografia scelta: Il re si diverte, Noi vivi, Addio Kira, Maria Malibran, Piccole donne, La contessa scalza, 3 soldi nella fontana, Tempo d'estate, Timbuctu, Interludio, South Pacific, Sette volte donna, Io e Caterina. Natività di Niccolò di Tommaso
Nessun commento:
Posta un commento