sabato 26 gennaio 2008

Caterina Franceschi Ferrucci

Dama di CorinthCaterina Franceschi Ferrucci (Narni, 26 gennaio 1803Firenze, 28 febbraio 1887) è stata una scrittrice, poetessa, patriota ed educatrice italiana. Figlia di Antonio Franceschi (medico e uomo politico) e della contessa Maria Spada di Cesi. Nel 1808, anno in cui Napoleone decreta l'annessione delle Marche al Regno d'Italia, il padre è nominato medico condotto ad Osimo dove la famiglia risiede fino al 1823, quando si sposta a Macerata.Caterina si era allora già affermata: il Leopardi, in una lettera all'amico Francesco Puccinotti, la menziona più volte per la sua erudizione storica e filosofica, augurando che possa diventare una protagonista del rinnovamento sociale e letterario italiano. Il 26 settembre 1827, Caterina Franceschi sposa a Macerata Michele Ferrucci, professore di Arte Oratoria e Poetica Latina e Italiana all'Università di Bologna, città nella quale si trasferisce. Nel 1829 nasce il figlio Antonio. Insieme al marito Caterina prende parte al moto rivoluzionario del 1831 a seguito del quale è costretta a fuggire in Svizzera, a Ginevra, presso la cui Università il marito insegna Eloquenza latina e Caterina tiene dal 1838 un libero corso sulla letteratura italiana inaugurato con la lezione Lo stato attuale della poesia in Italia. Nel 1835 nasce la figlia Rosa, che morirà a 22 anni il 5 febbraio 1857. Nel 1844 la famiglia torna in Italia, a Pisa. Nel 1847 Caterina pubblica a Torino il volume Della educazione morale della donna Italiana, in cui affronta il tema del'istruzione femminile sostenendo che l’istruzione deve essere rivolta all'intera popolazione e comprendere ogni disciplina. Nel 1850-51, per suggerimento di Terenzio Mamiani è chiamata a dirigere il primo Istituto Italiano di educazione femminile, il Collegio delle Peschiere a Genova. Il 13 Giugno 1871 viene eletta dall'Accademia della Crusca prima donna Membro Corrispondente; per tale occasione stende il discorso Della necessità di conservare alla nostra lingua e alla nostra letteratura l'indole schiettamente Italiana. Sulla sua lapide, nella cappella privata di una villetta, a San Martino alla Palma (Firenze) è scritto: Donna per ingegno e virtù rara in ogni tempo - Quasi unica nel nostro. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_Franceschi_Ferrucci

Nessun commento: