giovedì 24 gennaio 2008

Giovanna D'Austria

Giovanna d'Asburgo (Johanna von Habsburg), indicata anche come Giovanna d'Austria (Praga, 24 gennaio 1547Firenze, 11 aprile 1578) è stata una nobildonna austriaca, moglie del Granduca di Toscana Francesco I de' Medici. Era la più giovane delle figlie dell'Imperatore Ferdinando I d'Asburgo e di Anna Jagellone, sorella quindi del futuro imperatore Massimiliano II. Seguì i desideri dei genitori che contrattarono per lei il matrimonio con il rampollo della famiglia Medici, i quali da poco erano entrati nel novero delle famiglie nobili europee e quindi videro con grandissima soddisfazione la possibilità per la loro casata di aumentare ancora il proprio prestigio legandosi con la più importante famiglia nobile europea, gli Asburgo. Accolta trionfalmente a Firenze nel 1565 (tra le opere create in suo onore ci furono una serie di affreschi in Palazzo Vecchio, il Corridoio Vasariano e la Fontana del Nettuno), la sua vita matrimoniale non fu però piacevole e può essere presa come esempio di come le ragioni di stato non vadano sempre d'accordo con quelle dell'affetto tra individui. Francesco I infatti era un personaggio molto inquieto e sempre votato alla ricerca intellettuale, alle scienze occulte e all'arte, e trovava la moglie poco interessante, non molto colta né elegante, affetta com'era da una malformazione alla colonna vertebrale. Presto si rifugiò in un amore segreto (che comunque divenne presto di dominio pubblico) con una nobildonna veneziana di nome Bianca Cappello. Francesco e Bianca vissero la loro storia d'amore con aria via via più spavalda, attirando le chiacchere di tutte le corti europee (pure la Cappello era infatti una donna sposata). La posizione di Giovanna verso la rivale era particolarmente svantaggiata anche perché continuava a partorire figlie femmine, ben sei delle quali solo due arrivarono all'età adulta, che non potevano continuare la dinastia familiare. Giovanna comunque più che indispettita per l'infedeltà del marito, della quale si curava poco, era delusa perché ferita nell'orgoglio di principessa che non veniva trattata all'altezza del proprio rango. Ci rimangono alcune lettere nelle quali essa si lamenta con suocero Cosimo I e poi con il cognato, il Cardinale Ferdinando de' Medici, che si rivelò un suo alleato e fece un duro fronte contro Bianca Cappello, che fu esiliata da Palazzo Pitti, ma questo fu un minimo ostacolo per i due amanti, che spesso soggiornavano insieme in una delle ville medicee. La nascita di un erede maschio il 20 maggio 1577, Filippo, diede una rinnovata forza a Giovanna, anche se Bianca Cappello aveva dato un maschio (Antonio de' Medici) già nel 1576. La verità su questo figlio illegittimo fu coperta fin da subito da intrighi di palazzo, quindi non c'è nessuna certezza che si trattasse di un figlio di Bianca o, se la voce ufficiale fosse vera, di di una serva di essa. In ogni caso Antonio venne estromesso da una qualsiasi pretesa di discendenza dal fratello di Francesco, che dopo la sua scomparsa divenne granduca al posto suo con il nome di Ferdinando I, rinunciando alla porpora cardinalizia. Mentre la figura di Giovanna doveva apparire sempre più noiosa e patetica a Francesco, ecco che un incidente ne provocò la morte, quando cadde dalle scale, di nuovo incinta, nel 1578. Suo figlio Filippo morì non molto tempo dopo, a soli quattro anni, il 29 marzo 1582. Francesco si risposò un anno dopo la morte di Giovanna con Bianca Cappello (1579), la quale nel frattempo era diventata pure vedova dopo il "misterioso" omicidio del marito, ma il loro idillio non durò molto, perché nel 1587 morirono uno a distanza di un giorno dall'altra, nella villa di Poggio a Caiano. Fin da allora si parlò di veleno, ma secondo le cronache originarie si sarebbe trattato di febbre terzana: soltanto nel dicembre del 2006 in seguito al ritrovamento di presunti, ma molto dubbi, resti organici di Bianca e di Francesco sottoposti ad analisi tossicologica, è stato dichiarato che i due sarebbero potuti morire a causa dell'arsenico. Giovanna d'Austria fu sepolta nei sotterranei delle Cappelle Medicee accanto al marito. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_d'Austria

Nessun commento: