Dama di anonimo alemanno del Rinascimento
Maria d'Aragona e Castiglia (Cordova, 29 gennaio 1482 – Lisbona, 1517) è stata una principessa spagnola. Principessa di Aragona e Castiglia, era la quarta figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona. Mentre era incinta, Isabella pensava, dati i disturbi e i malesseri, di aspettare due gemelli. Pregò molto perché ciò non accadesse in quanto un tempo si credeva che i parti gemellari portassero immense disgrazie. Nacque invece, per la tranquillità di tutti, una bambina. La piccola, come i suoi fratelli, si dovette abituare ai continui spostamenti della madre a dorso di mulo per il regno. Isabella infatti riteneva fosse indispensabile per mantenere l'ordine e il controllo da parte di un sovrano. I bambini seguivano la madre perfino quando si recava sui campi di battaglia per incitare le truppe. I figli di Isabella e Ferdinando erano quindi cresciuti senza una casa o un luogo familiare a cui fare riferimento. Mentre i fratelli erano stati già da piccoli destinati in matrimonio a qualche lontano principe o principessa, Maria era invece stata tenuta "di scorta". Destino volle, infatti, che la sorella maggiore Isabella, poco tempo dopo le nozze con il re Manuele I del Portogallo, morisse di parto nel dare alla luce Michele, erede al trono del Portogallo, di Aragona e Castiglia, il quale sarebbe vissuto solo un anno. Manuele, subito dopo la scomparsa del figlio, chiese la mano della cognata ai suoceri, i quali, visto l'aiuto che il genero aveva sempre mostrato loro durante gli attacchi della Francia, acconsentirono di buon grado. Dato che la dispensa papale (Maria ed Emanuele, essendo cognati, erano considerati "fratelli") tardava ad arrivare, per sbloccare la situazione i sovrani spagnoli nominarono Luigi Borgia, figlio del papa Alessandro VI, arcivescovo di Valencia. Il 24 agosto 1500 a Granada vennero celebrate le nozze per procura. Il giorno seguente, accompagnata dal vescovo di Siviglia e da altri grandi di Spagna, Maria si mise in viaggio per Lisbona, città in cui visse tutta la vita e in cui morì nel 1517. Rimasto vedovo, Manuele si risposò con la nipote di Maria Eleonora d'Asburgo, primogenita di Giovanna di Castiglia detta " la pazza" e di Filippo I di Castiglia, dalla quale non ebbe altri figli. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_d%27Aragona_e_Castiglia

Nessun commento:
Posta un commento