domenica 24 febbraio 2008

Giovanna d'Inghilterra

Shannon/MagnoliaGiovanna d’Inghilterra (1165-1199) fu regina consorte di Sicilia e contessa di Tolosa. Settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e della duchessa d'Aquitania Eleonora (1122-1204). Nata ad Angers, nell'Angiò, crebbe nelle corti di sua madre a Winchester e Poitiers. Nel 1176 il re di Sicilia Guglielmo II il Buono la chiese in moglie ed il 27 agosto Giovanna si mise in viaggio accompagnata dal vescovo di Norwich e dallo zio, figlio naturale di Goffredo V il Bello, Hamelin di Warenne, quinto conte del Surrey. A Saint Gilles, incontrarono i rappresentanti del Regno di Sicilia: l'arcivescovo di Capua, Alfano, ed il vescovo di Siracusa, Richard Palmer. Arrivarono finalmente dopo un viaggio avventuroso ed il 13 febbraio 1177 Giovanna sposò Guglielmo nella Cattedrale di Palermo e fu incoronata regina di Sicilia. Nel 1181 nacque il figlio Boemondo († 1181), duca di Puglia, che morì pochi mesi dopo. La prematura morte del bambino portò alla fine della discendenza del ramo maschile della casata degli Altavilla. Nel 1189 il marito Guglielmo morì e Giovanna fu imprigionata dal nuovo re di Sicilia Tancredi. Nel 1190 giunse in Sicilia, sulla via per la Terra Santa, il fratello di Giovanna, il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, che ne chiese la liberazione e la restituzione di tutta la dote; al rifiuto di Tancredi occupò il castello de La Bagnara ed il monastero, durante l'inverno sottomise Messina. Tancredi inviò a Messina Giovanna e la dote. Nel marzo 1191 arrivarono anche Eleonora d'Aquitania, che rientrò in Inghilterra quasi subito, e Berengaria di Navarra (fidanzata di Riccardo), che si prese cura di Giovanna. Si imbarcarono per la Terra Santa, ma una tempesta divise le navi: mentre Riccardo riparava a Creta, i marosi spinsero Giovanna e Berengaria verso Cipro, dove furono catturate dal despota Isacco Comnemo. Riccardo liberò la sorella e la fidanzata e insieme raggiunsero Acri dopo aver catturato Isacco ed averlo relegato in una segreta. Giovanna fu la sorella preferita di Riccardo, che la offrì in moglie ad Al-Adil, fratello del Saladino; ma ambedue rifiutarono il matrimonio. Si parlò di nozze anche col re di Francia Filippo II (probabilmente non andate in porto perché sua madre era stata sposata al padre di Filippo, Luigi VII). Infine Giovanna sposò, nel 1196, Raimondo VI di Tolosa († 1222), a cui portò in dote le contee di Quercy ed Agenais. L'anno dopo nacque l'erede Raimondo (1197-1249). Non fu trattata molto bene da suo marito; temeva lui ed i suoi cavalieri. Nel 1199, mentre era incinta del suo secondo figlio, fu lasciata sola a fronteggiare la ribellione dei signori di Saint-Félix-Lauregais, si rifugiò al castello di Cassès, ma temendo un tradimento cercò rifugio nelle terre di suo fratello Riccardo, ma arrivò a Chalus e lo trovò morto. Allora si rifugiò a Rouen, alla corte di sua madre, dove fu accolta; poi fu ammessa, unica donna sposata ed incinta all'Abbazia di Fontevrault. Morì di parto mettendo alla luce il figlio Riccardo, che le sopravvisse solo poche ore. Giovanna diede a Guglielmo un figlio: Boemondo (1181), duca di Puglia. Ed a Raimondo due figli: Raimondo VII di Tolosa (1197-1249), conte di Tolosa e marchese di Provenza Riccardo (1199). Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_d%27Inghilterra

Nessun commento: