mercoledì 27 febbraio 2008

Maria Amalia d'Asburgo Lorena

Maria Amalia ritratta da Carlo Angelo Dal VermeMaria Amalia d'Asburgo-Lorena (Vienna, 26 febbraio 1745Praga, 18 giugno 1804) Arciduchessa d'Austria e Principessa d'Ungheria per nascita; Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla per nozze. Era l'ottava figlia di Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Cresciuta alla corte viennese degli Asburgo, Maria Amalia in giovinezza era molto apprezzata dal popolo e considerata abbastanza avvenente. A 22 anni voleva sposare il giovane e attraente principe Carlo di Zweibrücken, frequentatore della Corte di Vienna e ben conosciuto dalla famiglia imperiale, invece Maria Teresa ed il suo ministro Von Kauntiz considerarono entrambi questa unione non abbastanza degna per un'arciduchessa, così Carlo dovette lasciare definitivamente Vienna, amareggiato contro Maria Teresa e l'Austria. Contro la sua volontà, Maria Amalia venne fidanzata e poi fatta sposare con il duca Ferdinando di Borbone (1751 - 1802), nipote di Luigi XV da parte della sua figlia primogenita, Elisabetta di Borbone; era anche nipote di Filippo V di Spagna. Il matrimonio fu appoggiato anche dal futuro Giuseppe II, la cui amata prima moglie era stata l'attraente sorella del duca Ferdinando, Isabella. Lo sposo era di sei anni più giovane di Maria Amalia ed aveva qualche segno di squilibrio mentale. Il matrimonio venne dapprima celebrato per procura, a Vienna, il 27 giugno 1769; Maria Amalia lasciò l'Austria il 1 luglio 1769, accompagnata dal fratello, Giuseppe II, e sposò Ferdinando il 19 luglio nel Palazzo Ducale di Colorno. A Parma, Maria Amalia cominciò ad interferire con la politica, inizialmente con l'appoggio ed i consigli della madre, l'imperatrice Maria Teresa che pensava che la figlia dovesse prendere parte attiva alla politica Parmense, ma solo per aiutare Ferdinando. La Duchessa però seguì le direttive della madre portandole agli estremi, e la Corte di Parma divenne una ridicola esagerazione di quella viennese. Maria Teresa, nonostante l'opposizione del figlio Giuseppe II, convinse le corti reali di Francia e Spagna a dare supporto finanziario ed aiuto politico alla corte di Parma. In breve tempo, Maria Amalia mise da parte il marito diciottenne e iniziò una vita dissoluta che includeva amanti frequentati apertamente. Gli adulteri della Duchessa scandalizzarono le corti europee che lentamente sciolsero le relazioni con Parma. Maria Amalia fece destituire Du Tillot, un ministro che si opponeva ai suoi adulteri, e lo sostituì con lo spagnolo Jose del Llano, fortemente raccomandato da Carlo III di Spagna. Il nuovo ministro non aveva nessuna influenza sulla duchessa, che non cambiò la sua condotta immorale nonostante i ripetuti appelli di Llano. Alla fine, temendo di essere associato alla disapprovazione per la crescente indisciplina di lei, Carlo III troncò le relazioni con Parma. Quando Maria Teresa tentò di costringerla ad abbandonare il suo stile di vita immorale Amalia interruppe ogni rapporto anche con la madre; nonostante i tentativi mai abbandonati da parte di quest'ultima non si sarebbero mai riconciliate, eccetto che per un breve periodo nel 1773 quando nacque il primo figlio maschio. Quando Napoleone Bonaparte invase l'Italia, Maria Amalia e la sua famiglia partirono per l'Austria; morì nel 1804 a Praga. Maria Amalia era sorella minore dell'Imperatore Giuseppe II e sorella maggiore di Leopoldo II, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e della famosa regina francese Maria Antonietta. Lei e suo marito Ferdinando ebbero sette figli: Carolina di Borbone-Parma (22 novembre 1770 - 1 marzo 1804); Ludovico I di Borbone (5 agosto 1773 - 27 maggio 1803), Duca di Parma e Re d'Etruria; Maria Antonietta di Borbone (28 novembre 1774 - 20 febbraio 1841); Carlotta di Borbone-Parma (7 settembre 1777 - 5 aprile 1813); Filippo Maria di Borbone-Parma (22 maggio 1783 - 2 luglio 1786); Antonietta Luisa di Borbone-Parma (21 ottobre 1784); Luisa Maria di Borbone (17 aprile 1787 - 22 novembre 1789).Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Amalia_d%27Asburgo-Lorena

Nessun commento: