Dama del Bronzino
Nannina de' Medici (battezzata come Lucrezia) (Firenze, 14 febbraio 1448 – 14 maggio 1493) è stata una nobildonna italiana, figlia secondogenita di Piero di Cosimo de' Medici e Lucrezia Tornabuoni e sorella maggiore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe un'educazione colta e raffinata, ma comunque più "filtrata" rispetto a quella dei fratelli maschi Lorenzo e Giuliano. Nannina era il nome familiare della bisnonna Piccarda Bueri. Di lei sono conosciuti almeno due ritratti in gioventù: uno nella Cappella dei Magi, la ragazza a sinistra a cavallo vicina alle sorelle nella parete di Giovanni VII Paleologo, e un altro, presunto, nella Madonna del Magnificat di Sandro Botticelli, dove è raffigurata come l'angelo di destra che sorregge la corona della Madonna. Tenuta in grande conto dai fratelli, fu anche grazie al loro prestigio che si sposò, l' 8 giugno 1466, con il letterato umanista Bernardo Rucellai. Il loro matrimonio rimase negli annali per la magnificenza e la profusione di festeggiamenti e banchetti: celebrato nella Loggia Rucellai, costruita su progetto di Leon Battista Alberti, dal puntuale rendiconto di spesa che ci è pervenuto si conosce l'elenco enorme di viveri consumati. Insieme al marito comprò gli Orti Oricellari, un famoso giardino dove si riunì l'Accademia neoplatonica. Ebbe due figli maschi, Palla e Giovanni. Morì nel maggio 1493. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Nannina_de%27_Medici

Nessun commento:
Posta un commento