giovedì 28 febbraio 2008

Yoko Ono

Van Gogh/La cortigiana« La donna è il negro del mondo. »
Yoko Ono Lennon (
Tokyo, 28 febbraio 1933) è una musicista giapponese che ha vissuto la maggior parte della sua vita negli Stati Uniti. Era già una celebrità minore nel mondo dell'arte quando raggiunse la fama a livello mondiale attraverso la sua relazione - e il successivo matrimonio - con l'allora Beatle John Lennon. Attualmente, vive a New York. In giapponese kanji, il suo nome è scritto 小野 洋子 (Ono Yōko) e letteralmente significa "bambina dell'oceano (o occidentale)" ed il cognome "piccolo prato". Recentemente, sulla stampa giapponese e sulle copertine dei suoi album il nome di Ono è scritto in katakana, un sistema di scrittura usato soprattutto per le parole straniere, visto e considerato che l'artista passa la maggior parte del suo tempo in altri paesi. Nata in un ambiente privilegiato a Tokyo, era la figlia maggiore di Isoko Isuda, membro di una delle più ricche famiglie di banchieri giapponesi, e Eisuke Ono, una pianista classica che sacrificò la carriera per lavorare in banca. Frequentò una prestigiosa accademia a Tokyo (la Gakushuin) dalle elementari al college. La Ono ha raccontato che i suoi genitori avevano delegato l'educazione sua e dei suoi fratelli per lo più a tate ed assistenti, quindi ebbe dei genitori distanti fisicamente ed affettivamente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Ono sopravvisse al bombardamento di Tokyo in un bunker a capanna. Lei e i fratelli si rifugiarono poi nella campagna e patirono anche la fame. Fu in questo periodo che sviluppò il lato più aggressivo del suo carattere: i bambini del posto schernivano i fratelli Ono, abituati alle buone maniere dell'alta società ed ora ridotti in povertà. Suo padre rimase in città e, senza che la famiglia lo venisse a sapere, fu internato in un campo di prigionia in Cina. Dopo la guerra la famiglia Ono si trasferì in America a Scarsdale, New York. Yoko si iscrisse ben presto al Sarah Lawrence College; sebbene i suoi genitori approvassero questa scelta, deploravano invece il suo stile di vita, punendola spesso perché frequentava persone considerate "inferiori" al suo rango. Nonostante ciò la Ono adorava circondarsi di artisti, poeti e personalità dalla vita bohemienne, in una ricerca di libertà cui aspirava per se stessa. Visitava spesso gallerie d'arte e partecipava agli happening artistici in città, spinta anche dal desiderio di poter esporre prima o poi anche i suoi lavori. Nel 1956, sposò il compositore Toshi Ichiyanagi, dal quale divorziò nel 1962. Il 28 novembre dello stesso anno, sposò l'americano Anthony Cox, musicista jazz, produttore cinematografico e promotore artistico. Il loro matrimonio fu annullato il 1 marzo 1963; si risposarono il 6 giugno e divorziarono il 2 febbraio 1969. La loro figlia, Kyoko Chan Cox, nacque l'8 agosto 1963. Dopo il divorzio, come risultato di una battaglia legale, la custodia della bambina fu assegnata in maniera permanente a Ono; tuttavia nel 1971 Cox, che nel frattempo era diventato un fondamentalista cristiano, rapì Kyoko e scomparve. Ono ritrovò sua figlia solo nel 1998. Yoko Ono fu fra i primi membri di Fluxus, un'associazione libera di artisti d'avanguardia che si sviluppò all'inizio degli anni sessanta. Fu tra i primi artisti ad esplorare l'arte concettuale e le performance artistiche. Un esempio delle sue performance è Cut Piece, durante la quale stava seduta su un palco ed invitava il pubblico a tagliare con delle forbici i vestiti che aveva addosso fino a restare nuda. Un altro esempio di arte concettuale è il libro Grapefruit (Pompelmo), edito per la prima volta nel 1964, che comprendeva delle surreali istruzioni in stile Zen da completare nella mente del lettore, come Nascondino: nasconditi finché tutti si dimenticano di te. Nasconditi finché tutti muoiono. Il libro fu ripubblicato diverse volte, l'edizione a maggior tiratura risale al 1971, distribuito da Simon and Schuster, fu ristampato nel 2000. Yoko Ono ha diretto anche alcuni film sperimentali, 16 fra il 1964 e il 1972, fra i quali ottenne un certo successo No. 4 del 1966, più noto con il titolo Bottoms. Il film consiste in una serie di inquadrature di natiche umane di soggetti che passeggiano su di una pedana mobile. Lo schermo è suddiviso in quattro parti quasi uguali per mezzo dalla fessura e dalla piega orizzontale dei glutei. La colonna sonora consiste di interviste a coloro che sono stati filmati o hanno collaborato al progetto. Nel 1996, la Swatch ha prodotto un orologio in edizione limitata per commemorare questo film. Il lavoro della Ono può essere apprezzato al meglio da una "mente aperta". Ella è stata, infatti, descritta come "la più famosa artista sconosciuta: tutti conoscono il suo nome ma nessuno sa cosa fa". La produzione artistica di Ono è stata più volte stroncata dai critici. Per esempio, Brian Sewell, critico d'arte per il giornale londinese London Evening Standard e personaggio televisivo, disse di lei: "Non ha creato nulla e non ha contribuito a niente, è semplicemente stata un riflesso del suo tempo... Penso che sia una dilettante, una donna molto ricca che sposò qualcuno che aveva del talento ed era la forza trainante dietro i Beatles. Se non fosse stata la vedova di John Lennon, adesso sarebbe stata totalmente dimenticata ... Yoko Ono era semplicemente una parassita. Avete visto le sue sculture o i suoi quadri? Sono tutti orribili." Le opere di Ono sono state in seguito rivalutate da diversi studiosi e critici d'arte. Negli ultimi anni il suo lavoro ha regolarmente ottenuto riconoscimenti e consensi; ad esempio, Matthew Teitelbaum, direttore della Galleria d'arte dell'Ontario, ha detto: "Yoko Ono è una delle artiste visuali più originali e ispirate"; Michael Kimmelman, capo-critico d'arte del New York Times, ha scritto: "L'arte di Yoko Ono è uno specchio: come la sua opera A Box of Smile, ci riconosciamo nella nostra reazione ad esso; un piccolo stimolo ad un'illuminazione personale, molto Zen". Nel 2001 Ono ha ottenuto una laurea honoris causa in Legge dall'Università di Liverpool. Yoko Ono e John Lennon si incontrarono per la prima volta quando questi visitò l'anteprima di un'esibizione della Ono all'Indica Gallery di Londra, il 9 novembre 1966. Lennon fu suggestionato dall'ironia e dall'interattività delle opere esposte, come l'installazione che prevedeva una scala davanti ad una tela nera e che per mezzo di specchietti faceva leggere la parola "Yes". C'era anche una mela vera (o almeno che sembrava tale) esposta con la targhetta "Mela"; quando Lennon venne a sapere che il prezzo della mela era di 200 sterline pensò ad uno scherzo, ma lo ritenne divertente. Un'altra opera consisteva in un muro dove i visitatori erano invitati ad appendere un chiodo con un martello, ma poiché l'esibizione sarebbe dovuta iniziare solo il giorno successivo, la Ono vietò a Lennon di infilare il primo chiodo. Dopo le insistenze del cantante e dopo un'accesa discussione con il proprietario della galleria, la Ono permise a Lennon di mettere il primo chiodo, ma solo al prezzo di 5 scellini. Al che Lennon replicò: "Ti darò 5 scellini immaginari se tu mi lasci appendere un chiodo immaginario". Iniziarono a frequentarsi 2 anni dopo, in seguito al divorzio di Lennon dalla sua prima moglie Cynthia. Si sposarono il 20 marzo 1969 sulla Rocca di Gibilterra. Il loro figlio, Sean, nacque nel giorno del 35° compleanno di Lennon, il 9 ottobre 1975. Lennon menzionò la Ono in molte delle sue canzoni. Quando era ancora nei Beatles scrisse The Ballad of John and Yoko e la menzionò implicitamente in Julia, una canzone dedicata alla madre, dove un verso recita Ocean child calls me, so I sing a song of love (trad. "La bambina dell'oceano mi chiama, così canto una canzone d'amore"; altre canzoni di Lennon su Ono sono: Oh Yoko!, e Dear Yoko. Yoko Ono è stata spesso accusata, soprattutto dai fan dei Beatles, di essere stata la principale causa dello scioglimento dei Fab Four. Altri sostengono che non fu lei la causa, poiché alla fine degli anni sessanta i membri dei Beatles si stavano inevitabilmente muovendo in diverse direzioni sia musicalmente sia nella vita privata. In genere i Beatles, quando erano in studio di registrazione, non permettevano la presenza di estranei; invece John Lennon invitò Yoko Ono ad accompagnarlo durante le prime sessioni di registrazione per il White Album. I due rimasero insieme durante queste e altre sessioni. Inizialmente Yoko Ono era una semplice osservatrice, ma successivamente cominciò a dare consigli a Lennon, sempre interessato e influenzato dalla sua opinione, fino ad offrire suggerimenti, nonché critiche, all'intero gruppo. Gli altri membri non la presero bene; secondo George Harrison, Ono stava producendo delle "vibrazioni negative". Probabilmente la presenza di Ono contribuì ad aumentare la tensione anche durante le registrazioni di Abbey Road, già funestate da litigi tra i quattro Beatles. Il turbolento rapporto tra Yoko Ono e i Beatles è stato così discusso, dai fan come dai media, al punto da diventare un archetipo: alla Ono, ad esempio, sono state paragonate Nancy Spungen e Courtney Love, e, più in generale, tutte le donne che hanno esercitato un'influenza su un gruppo (non necessariamente musicale) attraverso la loro relazione con un membro. Ci sono addirittura dei fan di Lennon che attribuiscono la sua fase sperimentale, attraversata appena dopo lo scioglimento dei Beatles (ritenuta difficile e bizzarra) a Ono. Ci sono però anche alcuni che considerano l'influenza di Ono profonda e positiva per l'opera di Lennon, come lui stesso ha ribadito più volte. Ono è stata anche additata come responsabile per la dipendenza da eroina sviluppata da Lennon negli anni settanta, in quanto si dice che sia stata lei a fargli sperimentare la sostanza per la prima volta. Entrambi furono vittime di questa dipendenza per alcuni anni. Dall'inizio degli anni settanta fino alla reclusione volontaria di Lennon dopo la nascita di Sean nel 1975, Lennon e Ono cominciarono a dedicarsi sempre di meno alla musica e sempre più all'attivismo politico (il che potrebbe essere una delle cause dei suoi problemi con il Servizio d'Immigrazione e Naturalizzazione statunitense). Lo stress dovuto alla minaccia di espulsione dagli Stati Uniti per Lennon, insieme alle ricerche infruttuose della figlia di Yoko, tirarono fuori il peggio della coppia. Lennon iniziò a bere molto, Ono si buttò nel lavoro e divennero emotivamente insensibili l'uno all'altra. Quando i due si separarono nel 1973, Ono "selezionò" una segretaria, May Pang, perché la sostituisse con Lennon mentre erano lontani. (Le versioni a questo proposito sono varie: Ono in persona ha dichiarato che Pang fu scelta soltanto come assistente di Lennon mentre lui stava lavorando a vari progetti a Los Angeles.) Lennon aveva molte relazioni all'epoca e, ogni qual volta aveva un problema, chiamava Ono, a volte per provocarla con le sue infedeltà, altre per pregarla di farlo tornare a casa. Ono, che aveva anche lei ricominciato il turn-over degli appuntamenti, era irremovibile: era ancora troppo presto per tornare insieme. Lennon tornò spesso da Pang, la sua unica ancora di salvezza all'epoca. Lennon e Pang rimasero insieme fino al 1975, quando giunse la riconciliazione con Ono. Nel 2003 Ono ha causato qualche controversia inserendo sé stessa nel video della famosa canzone #9 Dream in occasione dell'uscita del cofanetto in DVD Lennon Legend: The Very Best of John Lennon. La si può vedere mentre canta in playback i ritornelli in realtà cantati da May Pang. Pang ha dichiarato: "Sta cercando di cancellare ogni traccia di chiunque altro abbia avuto a che fare con John. Sono proprio sconvolta dal fatto che abbia voluto far credere a tutti che quella su #9 Dream sia la sua voce. Lei non aveva niente a che fare con quell'album, l'unico numero 1 di John sia come album che come singolo. Oddio, ora capisco come deve sentirsi Paul McCartney." Comunque, qualche fan sostiene che l'inclusione di Ono sia in qualche modo dovuta: il ritornello in questione si trova subito dopo la frase cantata da Lennon two spirits dancing, so strange ("due spiriti che danzano in modo così strano"), e all'epoca Lennon era innamorato di Ono ma viveva con May Pang, le due donne della sua vita, definibili come "due spiriti". Yoko Ono e John Lennon collaborarono in molti album, già a partire dal 1968, prima dello scioglimento dei Beatles, con Unfinished Music No.1: Two Virgins, un album di musica elettronica particolarmente difficile e sperimentale. Lo stesso anno la coppia partecipò ad una traccia sperimentale del White Album intitolata Revolution 9, che a tutt'oggi è uno pezzi più legati ad un rapporto di amore/odio con i fans. Molti degli album della coppia vennero in seguito pubblicati sotto lo pseudonimo Plastic Ono Band. La notte dell'8 dicembre 1980, Lennon e Ono erano nello studio di registrazione a lavorare sulla canzone di Ono Walking On Thin Ice. Mentre tornavano alla loro casa a New York, Lennon fu ucciso all'età di 40 anni da un fan disturbato, Mark David Chapman. Walking on Thin Ice (For John) venne pubblicata come singolo meno di un mese dopo, e divenne il primo successo di classifica di Ono, raggiungendo il n. 58 e ottenendo una grande popolarità nel circuito delle radio underground. Nel 1981, Yoko Ono pubblicò l'album Season of Glass, con l'impressionante foto di copertina degli occhiali di Lennon rotti e insanguinati accanto a un bicchiere mezzo pieno d'acqua, con una finestra che si affacciava sul Central Park sullo sfondo. Questo portò alcuni critici ad accusarla di essere priva di tatto e di strumentalizzare la tragedia. Tuttavia, Ono disse di aver scelto tale immagine provocatoria perché voleva ricordare alle persone che Lennon non era semplicemente morto o si era suicidato, bensì era stato assassinato. Lei affermò che coloro i quali pensavano che quella foto fosse troppo da sopportare avrebbero dovuto pensare che John ebbe da sopportare molto di più (questa fotografia venne venduta a un'asta a Londra nell'aprile 2002 per circa 13.000 sterline). Nelle note nel booklet di Season of Glass, Ono spiegò che l'album non era dedicato a Lennon perché "si sarebbe offeso - era uno di noi." Durante la sua carriera, Ono ha collaborato con vari gruppi di artisti e musicisti tra cui John Cage, David Tudor, George Maciunas, Ornette Coleman, Charlotte Moorman, George Brecht, Jackson Mac Low, Jonas Mekas, Yvonne Rainer, La Monte Young, Richard Maxfield, Zbignew Rybczyński, Yo La Tengo e Andy Warhol. Il 10 febbraio 2006 ha letto un messaggio di pace e introdotto l'esecuzione del brano Imagine da parte di Peter Gabriel nel segmento protocollare conclusivo della Cerimonia di apertura della XX Olimpiade Invernale di Torino 2006. A partire dagli anni sessanta, Yoko Ono è stata una fiera e costante attivista in favore del pacifismo e del rispetto dei diritti umani. Dopo il loro matrimonio, nel marzo del 1969, Lennon e Yoko annunciarono un Bed-In per la pace nella suite nuziale dell'Hotel Hilton di Amsterdam. I giornalisti si accalcarono per riuscire ad entrare perché credevano che i due avrebbero fatto sesso in pubblico, davanti alle loro macchine fotografiche, ma si trovarono invece di fronte ad una coppia di neo-sposini in pigiama che volevano parlare della pace nel mondo. Nel maggio dello stesso anno fecero un secondo Bed-In a Montreal, da cui derivò la registrazione del loro primo singolo "Give peace a chance", che sotto il nome del nuovo gruppo Plastic Ono Band riuscì ad entare nella classifica dei primi 20 dischi più venduti. Insieme a John diede vita a numerose altre forme di protesta sociale, tra cui il Bagism che consiste nel nascondere sé stessi in una borsa od un sacco per dimostrare che le persone non vanno giudicate dall'apparenza esteriore. Nel 2002 Yoko Ono ha istituito un proprio premio per la pace, un assegno di $ 50.000 per artisti che vivono in "zone di guerra". I primi beneficiari sono stati degli artisti Israeliani e Palestinesi. Il rapporto di Yoko Ono con l'altro componente dei Beatles Paul McCartney è sempre stato piuttosto complicato.
Uno dei punti pricipali della loro lunga disputa è l'attribuzione di molte della canzoni dei Beatles. Fintanto che i Beatles rimasero insieme, tutte le canzoni scritte da Lennon o da McCartney erano attribuite a Lennon-McCartney, indipendentemente dal fatto che la canzone in questione fosse effettivamente parto di una colllaborazione o fosse stata invece scritta da uno solo dei due. Dopo la morte di Lennon, Paul tentò di cambiare l'ordine in cui venivano citati gli autori in McCartney-Lennon per alcuni pezzi come Yesterday che erano stati scritti solo da lui o comunque prevalentemente da lui, ma Yoko non glielo permise. Disse che se l'avesse permesso avrebbe sentito di rompere un accordo che i due avevano fatto quando John era ancora vivo. Tuttavia Mccartney affermò che un simile accordo non era in realtà mai esisitito. Gli altri due Beatles alla fine si dichiararono favorevoli a lasciare l'attribuzione delle canzoni così come era sempre stata e così McCartney ritirò la propria richiesta. La questione si ripresentò nel 2002, quando sull'album di Paul McCartney "
Back in the U.S. Live 2002", 19 classiche canzoni dei Beatles vennero qualificate come "scritte da Paul McCartney e John Lennon." Nonostante le differenze, nel 1995 McCartney e la sua famiglia collaborarono con Ono e Sean Lennon per scrivere la canzone Hiroshima Sky is Always Blue, che commemora il cinquantesimo dallo scoppio della bomba atomica sulla città giapponese. Di Ono, McCartney disse: "Pensavo fosse una donna fredda. (...) È il contrario (...) Penso sia solo più determinata delle altre persone ad essere se stessa". Nel 2005, alla ricevendo il riconoscimento Q Awards, Ono ha fatto un commento controverso che i media hanno interpretato come un insulto a i testi di Paul McCartney: disse che Lennon una volta si era sentito insicuro circa la qualità dei testi da lui composti e le chiese perché gli altri autori "fanno sempre cover delle canzoni di Paul e mai delle mie". Ono gli rispose "Sei un buon autore; non scrivi cose come June with spoon. Sei un buon cantante e la maggior parte dei musicisti sono probilmente a disagio facendo cover delle tue canzoni". Non si sa se lei intendesse questo come un'offesa. Heather Mills McCartney, commentò: "Confrontate quanto successo ha la musica di Yoko Ono rispetto a quella di Paul. Questo parla da sè". Ono poi affermò che non intendeva offendere o attaccare Paul; e continuò a sostenere che rispettava McCartney e che era la stampa ad avere decontestualizzato le sue parole. Disse ancora: "Le persone han bisogno di argomenti leggeri, come i litigi tra me e Paul, per sfuggire a tutti gli orrori del mondo, ma non è più vero... Abbiamo litigato molte volte in passato; ma ora rispetto Paul per esser stato partner di John e Paul rispetta me per essere stata sua moglie". Ono si lanciò in una nuova altra provocazione con il suo contributo alla quarta edizione della Biennale di Liverpool nel 2004. Con striscioni, borse, adesivi, cartoline, volantini e poster inondò la città con due immagini: il seno di una donna ed una vagina. L'opera intitolata "My Mummy Was Beautiful" (It."La mia mamma era bellissima") era dedicata alla madre di Lennon, Julia, morta quando John era teenager. Secondo Ono l'opera era innocente, non scioccante e voleva replicare l'esperienza di un neonato che guarda la madre: quelle parti del corpo sono per il bambino l'introduzione all'umanità. Alcuni abitanti di Liverpool, tra cui la sorellastra di Lennon, Julia Baird, reputarono l'opera offensiva. Il programma della BBC North West Tonight invitò i telespettatori a telefonare per esprimere la loro opinione e dei 6.000 chiamanti il 92% rispose che voleva la rimozione dell'immagine. Chris Brown, giornalista del Daily Post di Liverpool, apprezzò l'opera e scrisse: «Molti hanno amato l'opera (...) e Yoko Ono è riuscita di nuovo a far muovere gli occhi del mondo verso di noi». Anche il giornale The Times di Londra fu positivo: «Il suo imperdibile contributo alla quarta edizione della Bienniale di Liverpool domina l'evento e sembra anche simbolizzare la nuova Liverpool internazionale (...) Brillante (...) Come sempre con l'arte di Yoko Ono, un'azione semplice è diventata un'azione radicale». Rispondendo alle critiche Ono affermò: «Non cercavo di insultare Liverpool. In realtà, quando avevo pensato all'installazione e a questo bel seno e vagina di madre per tutta la città, avevo pensato 'Ah, sarebbe così bello', ed è come dar loro amore, perché siamo tutti nati dal corpo di nostra madre ed è la prima cosa da cui siamo nutriti: il seno materno. In qualche modo le persone cercano di inibire quel ricordo. Le donne sono messe in una condizione per cui si sentono imbarazzate del loro corpo. È così ridicolo, ma anche così strano: dobbiamo scusarci per aver creato la razza umana». Della sua ispirazione artistica ha detto: «Sono sempre dentro di me ed ascolto cosa mi viene in mente. Sono come un condotto di un messaggio che passa attraverso di me. Mi interesso a tutto, ugualmente, ogni giorno. Sono innamorata della vita, del mondo, in ogni istante». Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Yoko_Ono

Nessun commento: