

Questa festa ha origini molto lontane, infatti secoli addietro venivano fatti antichissimi riti pagani che duravano diversi giorni, per festeggiare la rinascita della primavera ed il rifiorire della natura ed erano chiamati i giorni della "Grande Madre", simbolo di fertilità. Anche nell'antica Grecia gli elleni dedicavano alle loro genitrici un giorno dell'anno, con la festa in onore della dea Rea, madre di tutti gli Dei, mentre gli antichi romani usavano festeggiare per una settimana intera la divinità Cibele che simboleggiava madre natura e tutte le genitrici. La nascita dell'attuale festa della mamma risale invece al XVII secolo e proviene dall'Inghilterra, dove cominciò a diffondersi la tradizione del "Mothering Sunday" che coincideva con la quarta domenica di Quaresima. In occasione di tali festeggiamenti venivano regalate le rose rosse alle mamme e preparato il tipico dolce il "Mothering cake", a base di frutta. Solamente verso i primi anni del 1900 questa usanza arrivò anche in America ed in alcuni paesi europei e venne stabilito che la data per il festeggiamento doveva essere la seconda domenica di Maggio.
Tedesco: Herzliche grüsse zum mutertag
Austriaco: Frohes fest mutti
Spagnolo: Félicidades mama ou Feliz Dia de las Madres
Inglese: Happy mother's day
Italiano: Buona festa mamma
Portoghese: Boa mamã
Francese: Bonne Fête maman
Sloveno: Vesel Dan Zena
Polacco: Wszytkiego nadjlpszego mamoSelamat hari ibu
Svedese: Grattis på Mors dag
Finlandese: Onnea äitienpäivänä
Olandese: Gelelicituud
Norvegese: Gratulerer med morsdagen!
Ungherese: Boldog anyák Nápját
Indonesiano: Selemat (hari) ulsang tahun Ibou
Malese: Selamat hari ibu
Russo: C npazgHuKou, uaua !
Turco: Iyi bayramlar anne
Ebraico: Yom Haem
Nessun commento:
Posta un commento