
Astronomia 3 Juno è il nome di un asteroide battezzato così in onore alla dea Giunone, la sposa di Giove. L'oggetto numero 3 del Catalogo di Messier (M3) è un ammasso globulare nella costellazione dei Cani da caccia. Curiosità 3 è il nome di uno dei gestori di telefonia mobile in Italia. Ricomincio da tre è un film diretto dal regista Massimo Troisi. Sono tre le civette sul comò che in una nota filastrocca facevano l'amore con la figlia del dottore. Nella Smorfia il numero 3 è il gatto. Anno 3:Eventi Lucio Elio Lamia e Marco Servilio sono eletti consoli Menneas diventa Arconte di Atene Cinque tribù germaniche vengono unificate da Marbod, re dei Marcomanni. Fraate V, re dei Parti, viene esiliato dopo una sommossa fomentata dai Romani; gli succede al trono Orode V. Nati Ban Biao, storico cinese Servio Sulpicio Galba, imperatore romano nell'anno dei quattro imperatori San Paolo di Tarso 3 negli altri calendari Calendario gregoriano 3 Ab Urbe condita 756 Calendario cinese 2699 — 2700 Calendario ebraico 3762 — 3763 Calendario induista- Vikram Samvat- Shaka Samvat- Kali Yuga 58 — 59-75 — -743104 — 3105 Calendario persiano -619 — -618 Calendario islamico -638 — -637 Calendario bizantino 5511 — 5512 Calendario berbero 953 Calendario runico 253
NUMERO 3 tre, three, trois, drei, tres NUMERO ROMANO= III latino: tres Maschile, dispari, positivo. Terzo numero primo. Numero triangolare appartenente alla serie di Fibonacci. In numerologia, il numero 3 rappresenta il numero perfetto, il numero sacro per eccellenza, tanto che anche nella teologia cristiana, monoteista, Dio è definito Uno e Trino (Padre, ma anche Figlio e Spirito Santo). Nell'Induismo le divinità sono raffigurate con la Trimurti (Brahma, Siva e Visnù); per gli antichi Romani la Triade capitolina era composta da Giove, Giunone e Minerva . Il numero 3 è abbinato alla figura del triangolo equilatero, simbolo di armonia, di proporzione, di perfezione. Molte antiche cerimonie si fondano su gesti ripetuti tre volte: tre erano le azioni da compiere nei riti di purificazione dei Persiani; tre era, presso gli Arabi islamici, il numero di volte che dovevano tirare i dadi per conoscere il futuro, ecc.. Il 3 è l'unione tra i numeri 1 e 2, quindi il maschile e il femminile insieme, l'equilibrio e l'armonia tra le forze positive e negative, la forza vitale, l'azione, l'energia, l'iniziativa e la fortuna. SIGNIFICATI:
In Astrologia:Giove, Mercurio e la costellazione dei Gemelli Nei Tarocchi: l 'Imperatrice Nella Cabala Napoletana e nella Tombola:il Gatto o la Gatta (agiatezza e tranquillità) Simbologia:Azione, religione, anima, incanto, perfezione. Nel Lotto:l' Asino (la calunnia), L'Elefante (la tranquillità ), L'Aspide (tradimento) Abbandonare, album, allentare, anatomia, angora, aquilone, asino, calesse, calzoni, canonico, consegnare, distillare, divertirsi, doccia, doge, elefante, fibbia, gatto, ghiaccio, harem, lenzuolo, mercante, mietitore, moglie, mungere, piangere, orlo, porco, questore, saltare, scatola, scricciolo, strofinaccio, sultano, tabernacolo, treccia. ASSOCIAZIONI: I lati di un triangolo (2 cateti e l’ipotenusa) Le caravelle di Cristoforo Colombo (Niña, Pinta e la Santa Maria) I re Magi (Gaspare, Baldassarre e Melchiorre che portarono a Gesù Oro, Incenso e Mirra) I mesi in una stagione Dimensioni dello spazio (lunghezza, larghezza, altezza o profondità) Forme temporali (passato, presente, futuro)
Gli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, aeriforme) La triplice Alleanza del 1882 tra Italia, Austria e Germania, (ripetuta nel 1912). La triplice Intesa del 1908 tra Gran Bretagna, Francia e Russia.
Le 3 cime di Lavaredo (Cima grande, Cima Ovest, Cima piccola) I 3 porcellini della famosa fiaba (Timmy, Tommy e Jimmy). I nipoti di Paperino ( Qui, Quo, Qua ) Le nipoti di Paperina ( Evy, Emy, Ely )
Le tre gemelle della famosa serie di cartoni animati ( Anna, Teresa ed Elena). Le 3 Furie o Erinni, divinità vendicatrici dei debiti di sangue:(Aletto,dea della collera; Tisifone,la vendetta e Megera, l'odio)
Le 3 Grazie ( Cariti, per i Greci): (Eufrosine, la gioia; Talia, l'abbondanza; Aglae, l'ornamento).
Le 3 Ore (Eunomia, Diche, Irene) Le 3 Moire, figlie della notte e dee del destino, dette Parche dai Latini: (Cloto,che tesseva il filo del fato, Atropo che lo svolgeva e Lachesi che lo recideva) I figli di Ares, il dio della guerra (Marte per i Romani): (Fobo, lo spavento; Dimo il terrore, Enio la strage). Le 3 teste della dea indiana Vishnu Le 3 teste di Cerbero, il cane a guardia degli Inferi. 3 gli Orazi e 3 i Curiazi che decisero, con il loro combattimento, le sorti della guerra tra Roma ed Alba. Dei sei sopravvisse solo uno degli Orazi che permise la vittoria di Roma. Le piramidi di Giza (Cheope, Chefren, Micerino) Il primoTriunvirato della Repubblica Romana (Pompeo Magno, Crasso e Giulio Cesare) Il secondoTriunvirato della Repubblica Romana (Cesare Ottaviano -figlio adottivo ed erede di Cesare-, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido) Il Triunvirato della pittura spagnola (El Greco (Doménico Theotocópouli), Diego de Silva y Velázquez, e Francisco José de Goya y Lucientes) La battaglia dei 3 imperatori, combattuta nel 1805 ad Austerlitz e vinta da Napoleone (imperatore di Francia), contro Francesco Giuseppe (imperatore d'Austria) e lo zar Alessandro (Russia) Le cantiche della Divina Commedia di Dante (Inferno, Purgatorio e Paradiso) I colori della bandiera italiana, francese, tedesca ecc. La santa Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) Le virtù teologali (Fede, Speranza, Carità) I 3 tipi di spirale geometrica (di Archimede, logaritmica, iperbolica) Divisione degli acidi grassi (saturi, polinsaturi, monoinsaturi) Tipo di eclissi (parziale, totale, anulare) Temperatura della radiazione di fondo dell’universo (3° K), residuo del Big Bang Classificazione degli strumenti a fiato (a bocchino, a imboccatura naturale, ad ancia) La parti della vertebra umana (toracica, lombare, sacrale) Le dita degli uccelli e degli anfibi. I 3 arcangeli che incontrò Abramo (Michele, Gabriele, Raffaele) I giorni delle tenebre d'Egitto I giorni trascorsi da Giona nel ventre della balena Le specialità del triathlon (nuoto, bicicletta e corsa) Le sottoclassi di divisione dei rettili (Arcosauri: i coccodrilli, Lepidosauri: serpenti e lucertole, e Anapsidi: le tartarughe) I componenti di molte missioni Apollo (l'Apollo 11 che il 21 luglio del 1969 per prima scese con il LEM sulla Luna era composto da A. Armstrong, E. Aldrin e Collins)
Le età dell'uomo (infanzia, giovinezza, vecchiaia) Le prove del concorso completo d'equitazione (Dressage, Fondo, Salto) Gli organi del corpo in cui ha sede l'anima umana nella concezione del medico greco Galeno (Cervello, Cuore e Fegato) La rete televisiva RAI 3, il telegiornale TG3 e radiogiornale GR3 I fratelli Karamazov (Ivan, Dimitrij detto Mitja e Alesa, il più giovane), Le sorelle di Cechov (l’allegra e gioiosa Irina, la chiusa e taciturna Mascia e la malinconica Olga) Le principali caratteristiche esteriori delle perle (Lucentezza (iridescenza), Splendore (luminosità) e Oriente( riflessi traslucidi). Le sezioni della letteratura per le quali viene assegnato il premio Viareggio (Narrativa, Poesia e Saggistica).
Nel basket, I punti assegnati per un canestro tirato da fuori area. I metodi per distillare la grappa (continuo, discontinuo, misto). Gli strati in cui è divisa la terra (crosta, mantello e nucleo) Le coniugazioni verbali della lingua italiana (-are, -ere, -ire) Gli strati di tessuti detti meningi che proteggono il cervello (dall'esterno verso l'interno: Dura Madre, Macnoide, Pia Madre) Le carte distribuite ad ogni giocatore nel gioco della Briscola.
VOCABOLI CORRELATI AL NUMERO 3Tris, terno (3 numeri); terzo; terziario; trio; triplo; triplice; triade; Trinità; trittico; trisavolo; triennale; triciclo; trifoglio; terzogenito; triunvirato (storico quello tra Cesare, Pompeo e Crasso); triunviro; trilogia (3 tragedie); treppiede; treccia; tricheco; tridente; trialbero; trilobo; trilobiti; tripartito; tricipite; triclinio (insieme di 3 divani usati nell’antica Roma); triclino; tricotomia; tricuspide; triedro; trifase; trigemino; trigonometria; trimetro; Trimurti (triade della teologia indiana delle divinità Brahma-Visnu-Siva); Trinacria (antico nome della Sicilia); trinomio, terzino. CALCOLO: Numero triangolare di base 2 (2+1) Un numero è divisibile per 3 quando lo è la somma delle sue singole cifre (es. 1368 somma =1+3+6+8=18 è divisibile per 3, infatti 1368:3= 456). Per moltiplicare un numero per 3 è più facile raddoppiarlo e poi sommare ancora con se stesso (73x3= 146+73= 219). http://www.magiadeinumeri.it/menu.html Dipinto di Walter Howard Deverell
In Astrologia:Giove, Mercurio e la costellazione dei Gemelli Nei Tarocchi: l 'Imperatrice Nella Cabala Napoletana e nella Tombola:il Gatto o la Gatta (agiatezza e tranquillità) Simbologia:Azione, religione, anima, incanto, perfezione. Nel Lotto:l' Asino (la calunnia), L'Elefante (la tranquillità ), L'Aspide (tradimento) Abbandonare, album, allentare, anatomia, angora, aquilone, asino, calesse, calzoni, canonico, consegnare, distillare, divertirsi, doccia, doge, elefante, fibbia, gatto, ghiaccio, harem, lenzuolo, mercante, mietitore, moglie, mungere, piangere, orlo, porco, questore, saltare, scatola, scricciolo, strofinaccio, sultano, tabernacolo, treccia. ASSOCIAZIONI: I lati di un triangolo (2 cateti e l’ipotenusa) Le caravelle di Cristoforo Colombo (Niña, Pinta e la Santa Maria) I re Magi (Gaspare, Baldassarre e Melchiorre che portarono a Gesù Oro, Incenso e Mirra) I mesi in una stagione Dimensioni dello spazio (lunghezza, larghezza, altezza o profondità) Forme temporali (passato, presente, futuro)
Gli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, aeriforme) La triplice Alleanza del 1882 tra Italia, Austria e Germania, (ripetuta nel 1912). La triplice Intesa del 1908 tra Gran Bretagna, Francia e Russia.
Le 3 cime di Lavaredo (Cima grande, Cima Ovest, Cima piccola) I 3 porcellini della famosa fiaba (Timmy, Tommy e Jimmy). I nipoti di Paperino ( Qui, Quo, Qua ) Le nipoti di Paperina ( Evy, Emy, Ely )
Le tre gemelle della famosa serie di cartoni animati ( Anna, Teresa ed Elena). Le 3 Furie o Erinni, divinità vendicatrici dei debiti di sangue:(Aletto,dea della collera; Tisifone,la vendetta e Megera, l'odio)
Le 3 Grazie ( Cariti, per i Greci): (Eufrosine, la gioia; Talia, l'abbondanza; Aglae, l'ornamento).
Le 3 Ore (Eunomia, Diche, Irene) Le 3 Moire, figlie della notte e dee del destino, dette Parche dai Latini: (Cloto,che tesseva il filo del fato, Atropo che lo svolgeva e Lachesi che lo recideva) I figli di Ares, il dio della guerra (Marte per i Romani): (Fobo, lo spavento; Dimo il terrore, Enio la strage). Le 3 teste della dea indiana Vishnu Le 3 teste di Cerbero, il cane a guardia degli Inferi. 3 gli Orazi e 3 i Curiazi che decisero, con il loro combattimento, le sorti della guerra tra Roma ed Alba. Dei sei sopravvisse solo uno degli Orazi che permise la vittoria di Roma. Le piramidi di Giza (Cheope, Chefren, Micerino) Il primoTriunvirato della Repubblica Romana (Pompeo Magno, Crasso e Giulio Cesare) Il secondoTriunvirato della Repubblica Romana (Cesare Ottaviano -figlio adottivo ed erede di Cesare-, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido) Il Triunvirato della pittura spagnola (El Greco (Doménico Theotocópouli), Diego de Silva y Velázquez, e Francisco José de Goya y Lucientes) La battaglia dei 3 imperatori, combattuta nel 1805 ad Austerlitz e vinta da Napoleone (imperatore di Francia), contro Francesco Giuseppe (imperatore d'Austria) e lo zar Alessandro (Russia) Le cantiche della Divina Commedia di Dante (Inferno, Purgatorio e Paradiso) I colori della bandiera italiana, francese, tedesca ecc. La santa Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) Le virtù teologali (Fede, Speranza, Carità) I 3 tipi di spirale geometrica (di Archimede, logaritmica, iperbolica) Divisione degli acidi grassi (saturi, polinsaturi, monoinsaturi) Tipo di eclissi (parziale, totale, anulare) Temperatura della radiazione di fondo dell’universo (3° K), residuo del Big Bang Classificazione degli strumenti a fiato (a bocchino, a imboccatura naturale, ad ancia) La parti della vertebra umana (toracica, lombare, sacrale) Le dita degli uccelli e degli anfibi. I 3 arcangeli che incontrò Abramo (Michele, Gabriele, Raffaele) I giorni delle tenebre d'Egitto I giorni trascorsi da Giona nel ventre della balena Le specialità del triathlon (nuoto, bicicletta e corsa) Le sottoclassi di divisione dei rettili (Arcosauri: i coccodrilli, Lepidosauri: serpenti e lucertole, e Anapsidi: le tartarughe) I componenti di molte missioni Apollo (l'Apollo 11 che il 21 luglio del 1969 per prima scese con il LEM sulla Luna era composto da A. Armstrong, E. Aldrin e Collins)
Le età dell'uomo (infanzia, giovinezza, vecchiaia) Le prove del concorso completo d'equitazione (Dressage, Fondo, Salto) Gli organi del corpo in cui ha sede l'anima umana nella concezione del medico greco Galeno (Cervello, Cuore e Fegato) La rete televisiva RAI 3, il telegiornale TG3 e radiogiornale GR3 I fratelli Karamazov (Ivan, Dimitrij detto Mitja e Alesa, il più giovane), Le sorelle di Cechov (l’allegra e gioiosa Irina, la chiusa e taciturna Mascia e la malinconica Olga) Le principali caratteristiche esteriori delle perle (Lucentezza (iridescenza), Splendore (luminosità) e Oriente( riflessi traslucidi). Le sezioni della letteratura per le quali viene assegnato il premio Viareggio (Narrativa, Poesia e Saggistica).
Nel basket, I punti assegnati per un canestro tirato da fuori area. I metodi per distillare la grappa (continuo, discontinuo, misto). Gli strati in cui è divisa la terra (crosta, mantello e nucleo) Le coniugazioni verbali della lingua italiana (-are, -ere, -ire) Gli strati di tessuti detti meningi che proteggono il cervello (dall'esterno verso l'interno: Dura Madre, Macnoide, Pia Madre) Le carte distribuite ad ogni giocatore nel gioco della Briscola.
VOCABOLI CORRELATI AL NUMERO 3Tris, terno (3 numeri); terzo; terziario; trio; triplo; triplice; triade; Trinità; trittico; trisavolo; triennale; triciclo; trifoglio; terzogenito; triunvirato (storico quello tra Cesare, Pompeo e Crasso); triunviro; trilogia (3 tragedie); treppiede; treccia; tricheco; tridente; trialbero; trilobo; trilobiti; tripartito; tricipite; triclinio (insieme di 3 divani usati nell’antica Roma); triclino; tricotomia; tricuspide; triedro; trifase; trigemino; trigonometria; trimetro; Trimurti (triade della teologia indiana delle divinità Brahma-Visnu-Siva); Trinacria (antico nome della Sicilia); trinomio, terzino. CALCOLO: Numero triangolare di base 2 (2+1) Un numero è divisibile per 3 quando lo è la somma delle sue singole cifre (es. 1368 somma =1+3+6+8=18 è divisibile per 3, infatti 1368:3= 456). Per moltiplicare un numero per 3 è più facile raddoppiarlo e poi sommare ancora con se stesso (73x3= 146+73= 219). http://www.magiadeinumeri.it/menu.html Dipinto di Walter Howard Deverell
Nessun commento:
Posta un commento