skip to main |
skip to sidebar
Hic Rhodus, hic salta
Hic Rhodus, hic salta: frase latina, dal significato letterale: «Rodi [è] qui; danza qui» e senso traslato «Dimostraci qua le tue affermazioni». La frase si trova in una delle favole di Esopo, dove un atleta sbruffone afferma di avere fatto un favoloso salto mentre era a Rodi, e di potere esibire dei testimoni; al che uno dei suoi ascoltatori gli dice che non è necessario chiedere ai testimoni, e basta che ripeta il salto là dove si trova. La versione originale è naturalmente in greco; interessante notare che la versione latina originale è "Hic Rhodus, hic saltus" (Rodi è qui; il salto sia qui). La versione che si sente oggi è stata coniata da Karl Marx, riprendendo un gioco di parole in tedesco di Hegel che convertì la frase originale in "Hier ist die Rose, hier tanze" (Qui c'è la rosa; danza qui) con l'assonanza greca Rhodos-Rhodon (Rodi-rosa) e quella latina saltus-salta (salto-danza).
Storpiatura in latino della favola di Esopo. Nell'originale (Ιδού η Ρόδος, ιδού και το πήδημα) un saltatore con l'asta si vantava di poter raggiungere quote considerevoli. Portatogli un'asta per il salto, gli venne chiesto di mostrare le sue capacita'. Quando venne tradotta in latino, la parola "η Ρόδος" (femminile, asta per il salto) venne tradotta come "Rodi" (isola di), stravolgendo il senso della favola e rendendola incomprensibile.L'errore venne ripetuto nel tempo fino ad essere riportato anche da Hegel, che in piu' utilizzo' nella versione latina il verbo "salta", che letteralmente si traduce con "danza!", aggiungendo errore nell'errore. La cadenza dell'autunno è di Evelyn De Morgan
1 commento:
La ringrazio per Blog intiresny
Posta un commento