domenica 28 ottobre 2007

4

Quattro è il numero naturale dopo il 3 e prima del 5. Proprietà matematiche È un numero composto, coi seguenti divisori: 1 e 2. Poiché la somma dei divisori è 3 <>numero difettivo. È un numero altamente composto. È un numero di Harshad completo, ovvero è numero di Harshad in qualunque base sia espresso. È il quadrato di 2. È un numero di Smith. Un numero è divisibile per 4 se e solo se le sue ultime due cifre esprimono un numero divisibile per quattro. Ogni numero naturale è la somma di al più 4 quadrati È il numero atomico del berillio (Be). Astronomia 4 Vesta è il nome di un asteroide battezzato così in onore della dea romana Vesta. L'oggetto numero 4 del Catalogo di Messier (M4) è un ammasso globulare nella costellazione dello Scorpione. Curiosità È uno dei numeri della sequenza numerica dell'Equazione di Valenzetti, che gioca un ruolo molto importante nel Serial televisivo 'Lost'
Nella Smorfia il numero 4 è il maiale. Eventi dell'anno 4: Augusto adotta come figli Tiberio e Agrippa Postumo, per assicurare la successione Tiberio adotta Germanico come erede. Compie inoltre una campagna militare per rafforzare il controllo sulle popolazioni germaniche. Sesto Elio Cato diventa console Viene firmato un patto di non aggressione tra l'Impero Romano, rappresentato da Tiberio, e la tribù dei Cherusci, rappresentata dal loro Re, Segimer. Arminio e Flavo, figli di Segimer, entrarono a dar parte dell'esercito romani come Comandante delle truppe ordinarie. Marco Plautio Silvano è nominato Proconsole d'Asia. Polianus Maradonius diventa Arconte di Atene. Nicola di Damasco scrive il 14° volume della Storia del Mondo. A Roma viene pubblicata la Lex Aelia Sentia, una legge contro la liberazione degli schiavi Nati Lucio Giunio Moderato Columella, scrittore latino Morti Asinio Pollione, proconsole romano (n. 76 a.C.) Gaio Cesare nipote e figlio adottivo di Augusto Erode, re di Israele
4 negli altri calendari Calendario gregoriano 4 Ab Urbe condita 757 Calendario cinese 2700 — 2701 Calendario ebraico 3763 — 3764 Calendario induista- Vikram Samvat- Shaka Samvat- Kali Yuga 59 — 60-74 — -733105 — 3106 Calendario persiano -618 — -617 Calendario islamico -637 — -636 Calendario bizantino 5512 — 5513 Calendario berbero 954 Calendario runico 254
NUMERO 4 quattro, four, quatre, vier, cuatro NUMERO ROMANO= IV latino: quattuor
Femminile, pari, negativo. Numero
quadrato di base 2. In numerologia, il 4 è un numero basilare. Rappresenta la concretezza e la solidità, il potere ed il pensiero, la giustizia ed il castigo. In geometria è rappresentato dal quadrato: base di un cubo o di una piramide. Secondo alcuni studiosi il termine "quattro" fonda le sue radici sull'idea di tagliare, intersecare e quindi in relazione con la croce e con la X, simboli universali di collegamento tra cielo e terra. Quattro erano per i Maya i "momenti creativi"; quattro le ère mitiche che, per i peruviani, avrebbero preceduto la creazione dell'uomo; quattro i cicli cosmici (yuga) in cui è diviso il tempo secondo gli Indù. Secondo l'induismo ci troviamo nell'ultimo periodo , il Kali-yuga, in cui le condizioni generali e morali del mondo raggiungono il punto più basso, in attesa del prossimo che riprenderà con un'età felice. In campo religioso, il 4 è denso di significati, ad iniziare dal simbolo universale della croce. SIGNIFICATI: In Astrologia:Saturno e le costellazioni del Toro, Vergine, Capricorno, Nei Tarocchi:l 'Imperatore Nella Cabala Napoletana e laTombola: il Maiale Simbologia:Solidità, potere, movimento, pensiero. Nel Lotto: il Pollo (attenzione ai furbi) Abbattere, abbellire, abisso, adorare, ambra, America, astri, automa, bora, burattini, carestia, cielo, cimitero, cipresso, cometa, contrabbando, duetto, ebbrezza, finestra, fungo, inzuppare, laboratorio, lavoro, maniscalco, manna, menta, merlo, quadrato, radici, sarto, spazzatura, spillo, stella, ubriachezza, uva secca. ASSOCIAZIONI: Le stagioni (primavera, estate, autunno, inverno) Le operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) I lati di un quadrilatero (quadrato, rettangolo, rombo, trapezio) I punti cardinali (nord, sud, est, ovest) Le ruote dell’automobile Gli spazi del pentagramma musicale Le andature del cavallo (trotto, galoppo, passo, I segni delle carte da gioco (cuori, quadri, fiori, picche) I segni delle carte da gioco (coppe, spade, fiori, bastoni) Le carte uguali a l gioco del poker I lati della nave (poppa (dietro), prua (davanti), tribordo (dx) e babordo (sn)) Anni trascorsi tra ogni Olimpiade, Campionato mondiale di calcio, ecc. La cadenza degli anni bisestili (ogni 4 anni) I segni della croce (Padre, Figlio, Spirito, Santo) Gli evangelisti (Marco, Matteo, Luca e Giovanni) I lobi cerebrali (frontale, occipitale, parietale, temporale) Le 4 dimensioni (linea, piano, volume, tempo) Le grandezze della geometria (lunghezza, superficie, volume, angolo) I 4 elementi naturali (aristotelici e astrologici):(aria, acqua, terra, fuoco) Le fasi di un motore a scoppio (aspirazione, compressione, scoppio e scarico)
Le repubbliche marinare (Genova, Venezia, Pisa, Amalfi) Le fasi lunari (luna nuova, 1° quarto, luna piena, ultimo quarto) Le facce di un tetraedro (es. piramide) I gruppi sanguinei (0-A-B-AB) Le dita delle zampe degli uccelli Gli strati del geoide terrestre (nucleo interno liquido, nucleo esterno solido, mantello e crosta terrestre) Gli strati del sole (strato di convezione, fotosfera, cromosfera, corona) Le braccia della dea Indù Shiva Le arti del quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia) secondo il sistema medioevale della Scolastica Stati appartenenti alla Quadruplice Alleanza del 1718 (Francia, Inghilterra, Olanda e Austria) coalizzati contro la Spagna Gli esponenti del quadrunviro del nazional partito fascista del 1922 (M. Bianchi, E. Del Bono, C. M. De Vecchi, I. Balbo) I cavalieri dell’Apocalisse
La fontana dei quattro fiumi a Roma in piazza Navona . Opera in marmo del Bernini del 1650 commissionata dal papa Innocenzo X . Si richiama alla personificazione dei più famosi fiumi dei 4 continenti (Nilo, Gange, Danubio e Rio della Plata) Il quarto potere (i mezzi di comunicazioni come la stampa, la radioTV ecc. detti anche mass-media, come prolungamento dei 3 poteri dello stato: esecutivo, legislativo e giuridico.) La rete televisiva Rete 4 Le città del lago dei "quattro cantoni" in Svizzera (Lucerna, Berna, Zugo,Uri) I Cantoni svizzeri in cui è suddiviso Il lago dei "quattro cantoni" (Lucerna, Schwyz, Uri e Unterwalden). Il quartetto di Tex Willer, Kit Carson, Kit figlio, Tiger Jack Le Vie consolari che facevano capo al Ponte Milvio di Roma (Cassia, Clodia, Veientana e Flaminia). Le sinfonie scritte da Brahms. QUARTETTI FAMOSI I Beatles (John Lennon, Paul Mc Cartney, Geoge Harrison, Ringo Starr). I Pink Floyd (Syd Barrett (sostituito da Gilmour), Roger Waters, Rick Wright, Nicky Mason) Crosby, Still, Nash & Young (il quartetto Cetra n.d.F) VOCABOLI CORRELATI AL NUMERO 4Quarto; quarta (in musica, il quarto grado della scala diatonica);quartetto, quaterna; quartina; quaternario; quartana (febbre ogni 4 giorni);quartiere; quartirolo, quartogenito; quadriglio; quarnale (paranco); quartare (dividere in 4 parti); quartarolo (quarto rematore); quartavolo (nonno del bisavolo); quarteria (rotazione delle colture ogni 4 anni); quarterone (quarto di luna); quartica (curva algebrica di quarto ordine), quartile (quattro sottoinsiemi), quartuccio (un quarto di litro); quartultimo; ; quaternità (serie di 4 persone); quatriduano (spazio di 4 giorni), tetraedro (solido a 4 facce regolari), tetraciclina (antibiotico battericida), tetralogia (gruppo di 4 opere teatrali), tetrametro (verso di 4 metri), tetravalente, tetramero (che consta di 4 parti), tetrapack (contenitore a forma di tetraedro), tetraplegia (paralisi dei 4 arti), tetrapode (vertebrati con 4 arti), tetrarchia (governo di 4 persone), tetrastico (strofa di 4 versi), tetrastilo (tempio classico con 4 colonne sulla facciata), tetrodo (valvola elettronica a 4 elettrodi). QUATERNIONE: (in matematica, tipo di numero ipercomplesso a 4 unità, ideato dal matematico W.R. Hamilton. Sono un ampliamento dei numeri complessi e costituiscono il primo esempio di enti matematici per i quali non vale la proprietà commutativa.) CALCOLO: Numero quadratico di base 2 (2+2) Scomposizione in fattori primi: 22 Un numero è divisibile per 4 se le ultime 2 cifre sono entambe zero o quando lo è il numero formato dalle sue ultime cifre. Es. sono divisibili per 4 i numeri 7900 e 2916. http://www.magiadeinumeri.it/menu.html Dipinto di Shaw

Nessun commento: