+de+lilliesapperley.jpg)
di Fernando Buscemi Definita da Herbert von Karajan "la piu’ importante mezzo-soprano drammatica della nostra epoca", Agnes Baltsa e’ nata nell’isola greca di Leucade il 19 novembre 1944. Inizio’ a studiare pianoforte all’eta’ di sei anni. Nel 1958 si trasferi’ ad Atene dove nel 1965 si laureo’ al Conservatorio. Nello stesso anno vinse la borsa di studio Maria Callas, cio’ le permise di continuare i suoi studi a Monaco di Baviera. Nel 1968 fece la sua prima apparizione come Cherubino (Le Nozze di Figaro, Mozart) all’Opera di Francoforte, seguita da Octavian (Der Rosenkavalier, R. Strauss) all’Opera di Stato di Vienna (Wiener Staatsoper) nel 1970. Fino ad oggi resta la piu’ giovane Octavian dell’Opera di Stato di Vienna. A partire da quell’anno, la sua carriera e’ stata un susseguirsi di successi nei maggiori templi della lirica: la Deutsche Oper Berlin, diverse Opera House negli Stati Uniti, fra cui il Metropolitan Opera di New York, e ancora La Scala di Milano, l’Opera di Parigi, l’Opera di Stato Bavarese (Bayerische Staatsoper) di Monaco, il Covent Garden di Londra, l’Opera di Zurigo. Sotto la guida di Herbert von Karajan, e’ stata regolarmente ospite al Festival di Salisburgo. Nel 1988 fu nominata Socio Onorario dell’Opera di Stato di Vienna. Nel 1992 fece il suo primo lungometraggio chiamato Duetto, nel quale interpreta... una cantante d’opera. Al Festival di Vienna del 1999, interpreto’, dopo molti anni, Orlofski (Fledermaus, Strauss). Nel febbraio del 2000 si esibi’ nella parte di Despina (Mozart, Cosi’ fan tutte) all’Opera di Zurigo, accanto a Cecilia Bartoli e subito dopo, su espressa richiesta dell’organizzazione dell’Opera di Stato di Vienna in tour in Giappone, si reco’ in quel paese per interpretare un ruolo nel quale aveva riscosso un grande successo fin dal 1985, quello, cioe’, del Compositore (R. Strass, Ariadne auf Naxos). Il cast di Ariadne includeva anche Edita Gruberova. Direttore d’orchestra era Giuseppe Sinopoli. Nel marzo 2001 Agnes Baltsa ebbe un grandissimo successo nell’esecuzione di Kundry (Parsifal) al Teatro Real (Madrid). Il cast includeva anche Placido Domingo. Successo anche maggiore ebbe al suo debutto come Kostelnicka in Jenufa, capolavoro del realismo slavo di Janacek, all’Opera di Stato di Vienna nel febbraio del 2002. Nel marzo 2003 Agnes Baltsa e’ tornata all’Opera House di Francoforte, dove aveva debuttato come Cherubino nel 1968, per due esecuzioni di Cavalleria Rusticana. Nell’ ottobre dello stesso anno e’ anche apparsa nel suo paese natio per quattro esecuzioni di Santuzza (Cavalleria Rusticana) a Salonicco. Il suo repertorio spazia da Mozart (Le Nozze di Figaro, Cosi fan tutte, Requiem, ecc.) a Rossini (Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, L'Italiana in Algeri), da Mascagni (Cavalleria Rusticana) e Verdi (Aida, La Forza del Destino, Il Trovatore, Don Carlo, Requiem) a Bellini (I Capuleti e i Montecchi) e Donizetti (Il campanello, Maria Stuarda), ecc. Ma certamente Agnes Baltsa deve la sua fama soprattutto alla sua interpretazione di Carmen (Bizet), ruolo che ha interpretato piu’ volte cantando insieme a Jose’ Carreras, a Vienna diretti da Lorin Maazel, al Teatro Erode Attico di Atene, a Zurigo nella versione allestita da Ponnelle, e poi ancora al festival di Salisburgo, sotto la direzione di Karajan ecc. Durante gli ultimi anni, ha aggiunto nuovi ruoli al suo repertorio, come Fedora (Giordano), Erodiade (Massenet), della quale a Vienna e’ stata pubblicata una registrazione dal vivo, e Fides (Le Prophete, Meyerbeer) all’Opera di Stato di Vienna. Sfortunatamente, Agnes Baltsa non ha fatto alcuna registrazione in studio dei suoi duetti in CD con Jose’ Carreras (1991). Un suo disco dal titolo: “From Greece with Love” in cui vengono eseguite canzoni greche di Manos Hadjidakis, Mikis Theodorakis, Stavros Xarhakos e Vasilis Tsitsanis, inciso dalla Deutsche Grammophon nel 1986, e' stato un successo mondiale, a tal punto da indurre la Deutsche Grammophon a riproporlo, nel 2004, in CD. Fernando Buscemi http://www.mondogreco.net/agnesbaltsa.htm Fiori di Apperley
Nessun commento:
Posta un commento