skip to main |
skip to sidebar
Fred Buscaglione ovvero Teresa non sparare
Fred Buscaglione - nome d'arte di Ferdinando Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 – Roma, 3 febbraio 1960) è stato un cantante e attore italiano. Raggiunse l'apice della carriera alla fine degli anni cinquanta, interpretando nei film e nelle canzoni il personaggio del duro gangster americano in stile anni '30 con un debole per il whisky e per le donne. È considerato uno fra i principali autori e musicisti di musica swing e jazz dell'Italia del dopoguerra. Mostrò sin da bambino una grande passione per la musica; ad appena undici anni i genitori lo iscrissero al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino che però abbandonò dopo tre anni di frequentazione un po' per la scarsa simpatia rispetto alla musica classica e un po' perché le non floride condizioni economiche della sua famiglia lo costrinsero a cercare lavoro prima in piccoli impieghi da fattorino e poi da apprendista odontotecnico. Era ancora adolescente, quando iniziò ad esibirsi nei locali notturni della città come cantante jazz: come polistrumentista era in grado anche di suonare diversi strumenti, dal contrabbasso, al violino, al pianoforte, alla tromba. Durante la seconda guerra mondiale fu internato dagli Americani in Sardegna. Qualche militare si accorse del suo talento musicale e lo fece entrare nell'orchestra della radio alleata di Cagliari. Questo gli permise di continuare a fare musica e di sperimentare le nuove sonorità e i nuovi ritmi che venivano dagli Stati Uniti. Dopo la fine della guerra Buscaglione rientrò a Torino e ricominciò a suonare, prima in orchestre di altri, poi fondando un proprio gruppo, gli Asternovas. Nel frattempo Buscaglione andava costruendo il proprio personaggio, ispirato a Clark Gable e ai gangster americani. Le canzoni scritte assieme all'amico paroliere Leo Chiosso parlavano con ironia di bulli e pupe, di New York e di Chicago, di duri spietati con i nemici, ma sempre in balia delle donne. Nacquero così le canzoni che lo fecero conoscere in tutta Italia, molte delle quali eseguite dal vivo in concerto e registrate su disco in coppia con la moglie Fatima Robin's: Che bambola, Teresa non sparare, Eri piccola così, Love in Portofino, Porfirio Villarosa, Whisky facile. Pur componendo, a volte Buscaglione ha scelto di incidere canzoni scritte da altri musicisti: è questo il caso di Guarda che luna o Al chiar di luna porto fortuna (canzone scritta da Carlo Alberto Rossi) L'incidente mortale Alla fine degli Anni '50, Buscaglione era uno degli uomini di spettacolo più richiesti, e non solo come cantante. Buscaglione appariva nelle pubblicità, alla televisione e nei film, incarnando quasi sempre la figura del simpatico spaccone. Buscaglione morì improvvisamente il 3 febbraio del 1960 a 38 anni, in un incidente d'auto, schiantandosi contro un camion Lancia Esatau carico di tufo, con la sua Ford Thunderbird color lilla alle prime luci dell'alba nel quartiere romano Parioli. Recentemente un accurato esame tossicologico ha appurato che quella notte Fred non era ubriaco, come molti pensavano, ma del tutto sobrio. Piaceva molto alle donne, e nei miei ricordi, rivedo papà che viene a casa con la notizia ferale, e mamma molto triste, le scorre qualche lacrima sul viso. I fiori sono di Albert Gabriel Rigolot
Nessun commento:
Posta un commento