skip to main |
skip to sidebar
Merle Oberon
Merle Oberon - nome d'arte di Estelle Merle O'Brien Thompson - (Bombay, 19 febbraio 1911 – Malibu, 23 novembre 1979) è stata un'attrice indiana, poi naturalizzata statunitense. Il suo nome è iscritto fra quello delle Celebrità della Hollywood Walk of Fame. Di origine indiana, quando l'India faceva parte dell'Impero britannico, nacque da Charlotte, infermiera cingalese di origini britanniche e da Arthur, ingegnere ferroviario inglese. Nel 1914, quando Merle aveva solo tre anni, il padre morì a causa di una polmonite sul fronte occidentale dove divampava la prima guerra mondiale. Dopo aver trascorso una esistenza in assoluta povertà a Calcutta, dove iniziò gli studi al La Martiniere College, abbandonò presto la scuola per iscriversi alla Calcutta Amateur Dramatic Society. La giovane Merle si innamorò del cinema, e nel 1929 conobbe un sedicente attore che le promise di introdurla nell'ambiente cinematografico dei Victorine Studios e di metterla in contatto con Rex Ingram; tuttavia quando l'uomo seppe che Merle era una mezzosangue interruppe la relazione senza lasciare tracce. Merle non si arrese e, insieme a sua madre, partì per l'Europa raggiungendo a Nizza Rex Ingram che colpito dalla bellezza esotica di Merle la scritturò per un piccola parte. Nel 1928 Merle si trasferì in Inghilterra dove lavorò in un night club con il nome d'arte di Queenie O'Brien, e recitò in piccole parti per diverse pellicole, tutte non accreditate. La sua carriera cinematografica subì un brusco salto in avanti quando conobbe il regista Alexander Korda, che si interessò a lei e la fece recitare in un ruolo secondario nella pellicola Le sei mogli di Enrico VIII del 1933 a fianco di Charles Laughton, e nel 1934 interpretò la moglie di Sir Percy Blakeney ne La primula rossa al fianco di Leslie Howard, con il quale ebbe una breve relazione. Grazie all'appoggio di Alexander Korda, che sposò nel 1939, la sua carriera fu sempre più brillante, fino al punto di decidere l'avventura hollywoodiana quando lo stesso Korda cedette parte del suo contratto a Samuel Goldwyn che ingaggiò Merle per interpretare L'angelo delle tenebre (1935) che le valse una nomination come migliore attrice non protagonista e poi nel ruolo di Cathy in Cime tempestose nel 1939. Dopo essere stata scritturata per la pellicola di Korda Io, Claudio (I, Claudius) del 1937 dovette rinunciare alle riprese a causa di un grave incidente che causò anche l'interruzione della produzione della pellicola. L'incidente provocò delle terribili cicatrici che Merle dovette portare per tutta la vita, pregiudicando non poco la sua carriera professionale e la sua vita personale. Solo grazie all'abilità dei tecnici della luce ed ai truccatori dei suoi set il pubblico non si accorse mai di questo tragico mutamento nel suo aspetto. Nel 1945 intepretò un altro importante ruolo, la scrittrice George Sand in L'eterna armonia e nel 1954 recitò nella pellicola Désirée, nel frattempo lottò alacremente per tenere nascoste le sue origini miste e quando la madre la raggiunse in America la presentò come la sua cameriera personale. Morì d'infarto il 23 novembre 1979 a Malibu in California, all'età di 68 anni dopo che si era da tempo ritirata dalle scene. È sepolta al Forest Lawn Memorial Park Cemetery di Glendale, presso Los Angeles, in California. Filmografia scelta: Intrighi al Grand Hotel, Così parla il cuore, Desirèe, Il treno ferma a Berlino, L'amore senza volto, Questo nostro amore, Gli amanti del sogno, Acque scure, Il pensionante, Per sempre e un giorno ancora, La taverna delle stelle, Quell'incerto sentimento, Lydia, La voce nella tempesta, Nel mondo della luna, La dama e il cow boy, L'avventura di lady X, La calunnia, Nemico amato, L'angelo delle tenebre, Ultime avventure di Don Giovanni, La primula rossa, Le sei mogli di Enrico VIII. Gladioli di Van Gogh
Nessun commento:
Posta un commento