lunedì 24 dicembre 2007

Alban Berg

Alban Marie Johannes Berg (Vienna, 9 febbraio 1885Vienna, 24 dicembre 1935) è stato un compositore austriaco. È stato tra i principali protagonisti della vita musicale del primo Novecento. Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e ad Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità ed infine delle tecniche dodecafoniche. Berg non ebbe un'infanzia felice e fu tormentato per molti anni della sua vita da una forma abbastanza importante di depressione, che lo spinse a tentare il suicidio all'età di diciotto anni. Fino al 1904, il giovane compositore non aveva mai condotto studi sistematici musicali, e viveva del suo lavoro di contabile presso il comune. Ben presto lascerà questo lavoro per dedicarsi esclusivamente alla composizione e, in seguito, all'insegnamento. La sua musica si impone rapidamente in tutta l'Europa centrale, almeno fino all'avvento di Adolf Hitler, quando le sue composizioni verranno censurate come musica degenerata, un marchio d'infamia che privò l'Austria del tempo dei suoi migliori talenti musicali.La violinista è di Tarbell

Nessun commento: