skip to main |
skip to sidebar
Ava Gardner la contessa scalza
Ava Lavinia Gardner (Brogden, 24 dicembre 1922 – Londra, 25 gennaio 1990) è stata un'attrice statunitense. Fu una grande diva che seppe dosare il suo fascino e il suo talento d'attrice. Dopo un filmetto di poco conto sposò l'attore Mickey Rooney da cui divorziò l'anno successivo. Attirò l'attenzione del pubblico con il film I gangsters (1946) dove recitava accanto a Burt Lancaster. All'età di 25 anni lavorò con Clark Gable, suo grande amico, ne I trafficanti (1947). Il film Il bacio di Venere (1948) si dimostrò un successo e si fidanzò con Frank Sinatra. Il regista Robert Siodmak la fece lavorare accanto a Gregory Peck in Il grande peccatore (1949) e negli anni cinquanta interpretò ruoli da femme fatale come nel film Voglio essere tua (1951) con Robert Mitchum. Accanto a Clark Gable e Grace Kelly e diretti da John Ford recitò nel film Mogambo (1953) per il quale ebbe una nomination agli Oscar lo stesso anno. La sua migliore interpretazione si rivelò essere La contessa scalza (1954) dove è corteggiata da Rossano Brazzi e Humphrey Bogart. George Cukor la scritturò per il film Sangue misto (1956) e, in seguito, si recò in Italia dove s'innamorò di Walter Chiari con cui recitò nel film La capannina. Il divorzio da Frank Sinatra provocò molto scalpore. Dopo quel film la bellezza orientale della Gardner iniziò a svanire anche a causa dell'alcolismo. Di questo periodo sono La Maja desnuda (1958) e lo splendido L'ultima spiaggia (1959). Negli anni seguenti solo John Huston e George Cukor la seppero valorizzare in film come La notte dell'iguana (1964), La Bibbia (1966) e nello straordinario Il giardino della felicità (1976). Nello stesso anno recitò con Sophia Loren e Alida Valli nel film Cassandra crossing. Morì a Londra nel 1990 per una polmonite, poco dopo avere terminato la sua biografia. Filmografia scelta: Il molto onorevole Mr. Pulham, I gangster, Il grande peccatore, I marciapiedi di N.Y., Pandora, Showboat, Stella solitaria, Le nevi del Kilimangiaro, I cavalieri della tavola rotonda, Cavalca vaquero, Mogambo, La contessa scalza, Sangue misto, La capannina, Il sole sorgerà ancora, La maja desnuda, L'ultima spiaggia, 55 giorni a Pechino, 7 giorni a maggio, La notte dell'iguana, La Bibbia, Mayerling, L'uomo dai 7 capestri, Terremoto, Cassandra crossing. Il suo film più bello per me rimane La notte dell'iguana, splendida bellezza carnale contrapposta all'algida ma non meno affascinante Joan Fontaine, dura da scegliere per Richard Burton! Dipinto di Dante Gabriel Rossetti
Nessun commento:
Posta un commento