skip to main |
skip to sidebar
Joseph Barbera il papà dei fumetti
Joseph Roland Barbera (New York City, 24 marzo 1911 – Los Angeles, 18 dicembre 2006) è stato un autore di fumetti e produttore cinematografico statunitense. Assieme a William Hanna ha formato un sodalizio artistico molto prolifico nel campo dei fumetti e dei cartoni animati e fondato l'omonima casa di produzione. Nato a New York nel 1911 da madre libanese e padre la cui famiglia era originaria di Sciacca (Sicilia), inizia a lavorare come ragioniere e nel 1929 prova a inventarsi come disegnatore di vignette umoristiche. Nel 1932 diventa animatore e sceneggiatore per lo studio Van Beuren e nel 1937 approda alla casa cinematografica Metro Goldwyn Mayer. Morirà a Los Angeles il 18 dicembre 2006 all'età di 95 anni. Nel 1938 avvenne l'incontro con il giovane William Hanna, quando questi entra a far parte del settore fumetti della MGM, dove Joseph Barbera già lavorava come soggettista ed animatore. Grazie al coordinatore del settore, Fred Quimby, i due iniziano a lavorare assieme. Per quasi un ventennio realizzano e coordinano il lavoro di uno staff che produrrà più di 200 cortometraggi della serie Tom e Jerry. Barbera scriveva le storie, disegnava gli schizzi e inventava le gag, Hanna si occupava della regia. Nel 1955 i due sostituirono Fred Quimby come responsabili dell'equipe di animazione e firmarono i successivi cartoons come direttori, rimanendo alla MGM sino al 1957, anno in cui il settore cartoons fu chiuso. I due artisti decisero di fondare una loro casa di produzione. Nel 1957 assieme a William Hanna fonda l'omonima casa di produzione, con uno studio a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard. Lo studio si ingrandì progressivamente sino a raggiungere un predominio incontrastato, in particolare nelle realizzazioni televisive seriali. Lo studio contava allora 800 dipendenti fissi e aveva raggiunto un traguardo di oltre 4.500 contratti per il merchandising dei propri personaggi. Le produzioni, in particolare negli anni '80, sono contraddistinte da una serie di tecniche per realizzare a costi contenuti i cartoni animati delle serie televisive. La tecnica considera un disegno bidimensionale molto semplice, sia per i personaggi che per i fondali; nessun uso del tridimensionale, della prospettiva o inquadrature particolari (carrellate), nessun ricorso ad ombre e sfumature ma uso di colori uniformi. I movimenti dei personaggi sono ricorrenti, nelle azioni i fondali spesso si susseguono ciclicamente e le uniche parti in movimento sono limitate alle gambe ed alla testa, i movimenti dei visi sono limitati alla sola bocca. Nonostante il successo commerciale, anche a causa dei crescenti costi di produzione, la Hanna & Barbera venne ceduta ed assorbita, assieme alla consociata Ruby-Spears, dal gruppo Taft Entertainment. Cartoni famosi: Tom &Jerry, Braccobaldo, Orso Yoghi, Gli antenati, La pantera rosa, I puffi.
Nessun commento:
Posta un commento