giovedì 14 febbraio 2008

Eleonora di Navarra

Dama di Leonardo da VinciEleonora di Trastamara o Eleonora di Evreux o Eleonora I di Navarra o Eleonora d'Aragona-Navarra (in catalano: Elionor I de Navarra, in castigliano: Leonor de Trastámara y de Evreúx , ed in francese: Éléonore Ire de Navarre; (Olite, 2 febbraio 1425Tudela, 12 febbraio 1479) è stata una sovrana spagnola, contessa consorte di Foix dal 1436 al 1472 regina de jure di Navarra dal 1464 al 1479 e regina effettiva di Navarra, per tre settimane nel 1479. Figlia del duca di Peñafiel e futuro re d'Aragona, Giovanni (figlio secondogenito del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo) e della futura regina di Navarra, contessa d'Évreux e duchessa di Nemours, Bianca di Navarra, figlia di Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia del re di Castiglia Enrico II e di Giovanna Manuele figlia di Giovanni Manuele di Castiglia e Bianca Núñez de Lara. Pochi mesi dopo la nascita, l'8 settembre 1425, la madre divenne regina di Navarra. Eleonora, il 30 luglio 1436, sposò a soli undici anni, Gastone de Grailly (1425-1472), conte di Foix. Molto probabilmente, data l'età degli sposi, fu solo un impegno di matrimonio, che fu consumato solo dopo qualche anno, quando Eleonora si recò, tra il 1441 ed il 1442, nella contea di Foix. Quando, nel 1441, alla morte della madre, suo padre, Giovanni, invocando il testamento della moglie, usurpò il trono di Navarra al figlio, il principe di Viana, Carlo e assunse il titolo di re di Navarra, Giovanni II, trovò Eleonora al suo fianco mentre l'altra figlia, Bianca appoggiava il fratello contro il padre. Nel 1451, tra Giovanni e Carlo si arrivò alla guerra civile ed ancora Eleonora ed il marito, Gastone, si schierarono col padre Giovanni mentre Bianca, moglie dell'erede al trono di Castiglia invocava il suocero affinché aiutasse Carlo. Dopo la sconfitta del fratello, Carlo, esiliato nel regno di Napoli, presso lo zio, il re della corona d'Aragona e di Napoli, Alfonso V, Eleonora ed il marito si accordarono con Giovanni che, nel 1455, nominò, Eleonora, luogotenente generale del regno di Navarra, dove si trasferirono e si stabilirono a Sangüesa. Eleonora trovò la Navarra ancora divisa tra i due partiti che si erano formati durante la guerra civile: i beamonteses, seguaci della famiglia Beaumont, partigiani di Carlo e gli agramonteses partigiani dell'antica casa nobiliare degli Agramont, a favore di Giovanni, che l'appoggiarono subito. Dopo la morte del fratello, nel settembre del 1461, il trono di Navarra sarebbe spettato alla sorella maggiore, Bianca, ma il padre, Giovanni preferì trovare un accordo con Eleonora ed il marito di lei, Gastone, il 12 aprile del 1462, fu firmato il trattato di Olite, in cui Eleonora riconosceva il titolo regale al padre, che la confermava luogotenente di Navarra assieme al marito, mentre Bianca, che aveva l'appoggio del partito dei beamonteses veniva imprigionata e consegnata a Gastone, che la faceva trasferire nella contea di Foix. Quando, nel corso dell'anno, iniziò la guerra civile catalana, Eleonora ed il marito si schierarono a fianco del padre e della matrigna, Giovanna Enriquez. Bianca, che era stata rinchiusa nel castello di Moncada, a Orthez, il 2 dicembre del 1464, morì avvelenata, molto probabilmente per ordine della sorella, Eleonora. Un cronista dell'epoca definì la morte di Bianca una grande infamia commessa dal conte Gastone IV di Foix e da sua moglie, la principessa donna Eleonora . In quegli anni Eleonora recuperò il rapporto coi beamonteses e nel 1468, si trovò ad opporsi al padre, che con l'appoggio degli agramonteses ebbe la meglio, la privò del titolo di luogotenente di Navarra, che diede al figlio di Eleonora, Gastone. Però, dopo la morte del figlio Gastone (1470), Eleonora ritrovò un accordo col padre che, nel 1471, gli restituì la luogotenenza perpetua sulla Navarra, in cambio della rinuncia ad ogni rivendicazione sulla corona d'Aragona. Il 10 luglio del 1472, Eleonora, rimasta vedova mentre il marito cercava di riprendere la lotta con l'aiuto dei beamonteses, realizzò di essere luogotenente di un piccolo regno di cui non era regina ed era schiacciata tra le potenze di Francia, Aragona e Castiglia. Alla morte del padre, Giovanni, il 20 gennaio del 1479, il fratellastro Ferdinando II, re della corona d'Aragona, si appoggiò ai beamonteses, per portargli via il regno, ma Eleonora con l'appoggio degli agramonteses, riuscì a farsi incoronare, il 28 gennaio dello stesso anno, a Tudela. Eleonora morì dopo circa due settimane, sempre a Tudela, il 12 febbraio 1479, lasciando il trono al nipote, Francesco Febo, raccomandandogli di cercare l'appoggio del regno di Francia. Da Eleonora e Gastone nacquero undici figli: Gastone (1444-1470), visconte di Castelbon e principe di Viana, luogotenente generale di Navarra, padre di Francesco Febo e Caterina, futuri re di Navarra; Pietro (7 febbraio 1449 - 10 agosto 1490), cardinale e vicerè di Navarra (1479-1484); Giovanni (ca. 1450-1500), visconte di Narbonne (1468-1500), conte di Étampes (1478-1500), pretendente al trono di Navarra, padre di Gastone di Foix-Nemours; Maria (ca. 1452-1467) Margherita (ca. 1453-1486), sposa di Francesco II di Bretagna e madre di Anna di Bretagna; Giovanna (ca. 1454 - dopo il 1476), sposa di Giovanni V d'Armagnac; Giacomo (ca. 1455 - 1500), conte di Montfort. Caterina (1460 - prima del 1494), sposa di Gastone di Foix, conte di Kendall; Isabella (1462-?) sposa Guido signore di Pons Eleonora (?-?) Anna (?-?) Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Eleonora_di_Navarra

Nessun commento: