venerdì 15 febbraio 2008

Susan Brownell Anthony

Anonimo barocco XVII secoloSusan Brownell Anthony (Adams, Massachusetts, 15 febbraio 1820Rochester, New York, 13 marzo 1906) fu un'importante, colta ed indipendente attivista dei diritti civili statunitense, che svolse un ruolo cruciale nel movimento per l'emancipazione delle donne del XIX secolo, volto ad assicurare il diritto di suffragio alle donne negli Stati Uniti.Viaggiò estesamente negli Stati Uniti ed in Europa, tenendo dai 75 ai 100 discorsi all'anno sui diritti delle donne per quasi 45 anni. Susan B. Anthony morì a Rochester, New York all'età di 86 anni, ed è sepolta al Mount Hope Cemetery. Susan Brownell Anthony nacque e crebbe ad Adams, Massachusetts (West Grove), seconda di 8 figli, dimostrando fin da piccola una precoce intelligenza. I suoi genitori, Daniel Anthony e Lucy Read, erano di religione quacchera ma di mentalità assai aperta e progressista: nel 1826, infatti, in seguito alla scissione dei Quaccheri tra due schieramenti, liberali e conservatori, la famiglia Anthony aderì rapidamente al primo gruppo. L'influenza della famiglia fu decisiva nella formazione della Anthony. Daniel impartì infatti ai suoi figli un'educazione sobria e austera, ma non rigida né moralista, incoraggiando il pieno sviluppo di personalità autonome, basate su valori profondi e sulla fiducia nella propria autostima. Nel 1826, quando Susan aveva sei anni, la sua famiglia si trasferì dal Massachusetts a Battenville, nello stato di New York. Susan fu iscritta in una scuola locale di quartiere, dove però, essendo femmina, le veniva impartita un'istruzione di livello scarso e inferiore a quella dei maschi. Suo padre allora, convinto assertore del valore della cultura, la trasferì immediamente in una scuola domestica di gruppo, dove le insegnò egli stesso. Mary Perkins, un'altra insegnante, trasmise a Susan un'immagine progressista della condizione femminile, rafforzando ulteriormente la sua crescente convinzione nell'eguaglianza delle donne. Nel 1837, la Anthony fu mandata al Deborah Moulson's Female Seminary, un collegio quacchero di Filadelfia, che mal sopportava. Ben presto però fu costretta a lasciarlo, a causa della rovina finanziaria che colpì la sua famiglia (come molte altre) durante il Panico del 1837 e dalla quale gli Anthony faticarono a riprendersi. Come conseguenza, nel 1839 la famiglia si trasferì ad Hardscrabble (in seguito chiamata Center Falls), vicino a New York, e l'anno successivo Susan lasciò la casa per andare ad insegnare ed aiutare a pagare i debiti di suo padre. Proprio la sua esperienza di insegnante (divenne Preside della sezione femminile di una scuola di New Rochelle), la portò a lottare per salari equivalenti a quelli degli insegnanti maschi, dal momento che gli uomini guadagnavano grosso modo quattro volte più delle donne per le stesse mansioni. Susan era una donna dalla mentalità progressista. Partecipò alla convenzione dei diritti delle donne tenutasi nell'agosto 1848, due settimane dopo la storica Convenzione di Seneca Falls, e firmò la Dichiarazione dei Sentimenti della convenzione di Rochester. Nel 1849, all'età di 29 anni, la Anthony abbandonò l'insegnamento e si trasferì nella fattoria di famiglia a Rochester, New York. Cominciò a prendere parte a convenzioni e raduni legati al movimento per la temperanza. A Rochester, frequentò la locale Chiesa unitaria e cominciò a distaccarsi dai Quaccheri, in parte a causa dei comportamenti ipocriti che aveva frequentemente riscontrato in molti predicatori della setta (ad esempio l'abuso di alcol). Invecchiando, si allontanò sempre di più dalla religione organizzata in generale, attirandosi la condanna di vari gruppi religiosi cristiani per i suoi atteggiamenti irreligiosi. Da giovane, la Anthony era molto insicura del suo aspetto fisico e delle sue capacità oratorie, tanto che evitò a lungo di parlare in pubblico. Malgrado queste insicurezze, divenne una celebre presenza pubblica, riuscendo infine ad assumere la guida del movimento femminile. Nel decennio prima della Guerra di secessione americana, la Anthony assunse un ruolo di spicco nel movimento anti-schiavista e, soprattutto, in quello per la temperanza di New York (nel 1849, a 29 anni, divenne la segretaria delle Figlie della Temperanza), che le offrì la sua prima, importante ribalta pubblica. Nel 1851, conobbe l'altra famosa femminista Elizabeth Cady Stanton, insieme alla quale organizzò la prima società femminile statale per la temperanza in America, dopo che lo stesso anno, proprio in quanto donna, le era stata rifiutata l'ammissione ad una precedente convenzione. Sebbene la Stanton rivendicasse una più ampia e radicale piattaforma dei diritti delle donne, ella e la Anthony rimasero grandi amiche e colleghe per tutta la vita. Insieme attraversarono gli Stati Uniti tenendo discorsi e tentando di persuadere il governo che uomini e donne dovevano essere trattati in modo uguale nella società. Dopo la prima convenzione americana dei diritti delle donne, svoltasi il 19 e 20 luglio 1848 a Seneca Falls (New York), Susan prese attivamente parte alla successiva convenzione di Syracuse (New York), nel 1852, cominciando ad ottenere vasta notorietà come potente sostenitrice pubblica dei diritti delle donne e nuova, attiva voce per il cambiamento. Nel 1856, la Anthony tentò ulteriormente di unificare il movimento per i diritti degli Afroamericani e quello per i diritti delle donne, unendosi alla Società antischiavista americana di William Lloyd Garrison. Parlando alla Nona Convenzione dei diritti delle donne il 21 maggio 1859, chiese: "Dove, in base alla nostra Dichiarazione di indipendenza, l'uomo sassone trae il suo potere di privare tutte le donne e i negri dei loro inalienabili diritti?". Nel 1869, Susan entrò in conflitto con il suo amico di vecchia data Frederick Douglass, anch'egli famoso attivista, a causa della posizione assunta dall'Associazione per gli uguali diritti. Pur avendo originariamente combattuto per il diritto al suffragio sia dei neri che delle donne, infatti, l'Associazione votò a favore del Quindicesimo Emendamento alla Costituzione che concedeva il diritto di voto ai neri ma non alle donne. Delusa da tale atteggiamento, la Anthony decise da allora di dedicarsi quasi esclusivamente alla lotta a favore dei diritti delle donne. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Susan_B._Anthony

Nessun commento: