Van Gogh
Ethel Merman, il cui vero nome è Ethel Agnes Zimmermann (Queens, New York, 16 gennaio 1908 - New York City, 15 febbraio 1984) è stata una celebre cantante ed attrice statunitense. Appassionata di canto sin da piccola, comincia giovanissima ad esibirsi nei teatri newyorchesi. Nel 1933 viene ingaggiata per interpretare il ruolo della protagonista nel musical Girl Crazy di George Gershwin. Dotata di una voce vibrante ed incisiva, e di una spumeggiante presenza scenica, la Merman ottiene grande successo in questo spettacolo, lanciando celebri canzoni, su tutte l'indimenticabile "I Got Rhythm". Successivamente l'attrice avvierà una proficua collaborazione col compositore Cole Porter, a partire dal frizzante musical Anything Goes, grande successo di Broadway a partire dal 1934. Qui Ethel Merman lancia classici del jazz, come "Anything Goes", "I Get a Kick Out of You" e "It's De-Lovely". Frutto di questa fortunata partnership saranno splendide commedie musicali, come DuBarry Was a Lady (1939) e Panama Hattie (1940), in cui la Merman dimostra tutta la sua verve vocale ed interpretativa. La vera consacrazione arriva però nel 1946, grazie alla sua vulcanica interpretazione dell'affascinante pistolera protagonista del musical Annie Get Your Gun di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II, basato sulla vita di Annie Oakley. La piece ottiene un successo enorme e la Merman vi lancia quella che sarebbe diventata la "sua" canzone, "There's No Business Like Show Business", scritta da Irving Berlin, divenuta poi un inno del mondo dello spettacolo. Ormai Ethel Merman è la "regina di Broadway". Successivamente prende parte a musical di minor rilievo, Call Me Madam, ma che nel 1951 le farà ottenere un Tony Award. Nel 1959 torna alla grande sulle scene nel ruolo dell'eccentrica madre nel musical Gypsy, acclamato dal pubblico e dalla critica. Qui lancia la canzone "Everything's Coming Up Roses", altra perla del suo repertorio. Negli anni seguenti dirada le sue interpretazioni teatrali, l'ultima delle quali sarà, nel 1970, quella della protagonista nel musical Hello, Dolly!, originalmente scritto per lei, ma che prima era stato interpretato da dive come Carol Channing, Ginger Rogers, Martha Raye e Betty Grable. Per questa sua interpretazione si aggiudica un Drama Desk Award. Nel 1979 Ethel Merman fa scalpore incidendo un eccentrico album, in cui si esibisce interpretando in versione disco alcuni dei suoi grandi successi, come "Alexander's Ragtime Band" e "There's No Business Like Show Business". Attiva anche al cinema (aveva interpretato la trasposizione cinematografica di due suoi grandi successi teatrali, quali Anything Goes, nel 1936, e Call Me Madame, nel 1953), negli ultimi anni preferisce però l'attività televisiva. Sposata quattro volte (l'ultima delle quali con il noto attore Ernest Borgnine), Ethel Merman ha avuto due figli. Ethel Merman si spegne a causa di un tumore al cervello all'età di settantasei anni. FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Ethel_Merman Filmografia: Il tesoro dei faraoni-Coniglio o leone?-La grande strada bianca-Chiamatemi Madame-Follie dell'anno-Questo pazzo, pazzo, pazzo mondo nel ruolo dell'impareggiabile Mrs. Marcus.

Nessun commento:
Posta un commento