Dama di Holbein il vecchio
Caterina di Foix o Caterina di Foix-Béarn (in catalano: Caterina I de Navarra, in castigliano: Catalina de Foix, ed in francese: Catherine de Navarre; 1468 – Mont-de-Marsan, 12 febbraio 1517) è stata una sovrana francese, principessa di Viana dal 1479 al 1483, poi regina di Navarra, contessa di Foix e Bigorre, viscontessa del Béarn, Nébouzan, Villemeur, Lautrec dal 1483 al 1517. Figlia del visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, Gastone di Foix-Navarra (figlio del conte di Foix e Bigorre, visconte del Béarn, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, Gastone IV di Foix e di Eleonora di Navarra, figlia del duca di Peñafiel, re (usurpatore) di Navarra e futuro re d'Aragona, Giovanni II e della defunta regina di Navarra, contessa d'Évreux e duchessa di Nemours, Bianca di Navarra) e di Maddalena di Francia, figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò e sorella del re di Francia, Luigi XI. Nel 1469, suo padre fu nominato luogotenente del regno di Navarra al posto di sua nonna, Eleonora di Navarra. Il 23 novembre del 1470, Caterina rimase orfana di padre, che morì per le ferite, mal curate, riportate in seguito ad un torneo, effettuato nelle vicinanze di Bordeaux, a Libourne. La nonna Eleonora, nel 1471, riottenne da suo padre, il re Giovanni II, la luogotenenza perpetua sulla Navarra, in cambio della rinuncia ad ogni rivendicazione sulla corona d'Aragona. Alla morte del nonno, Gastone IV di Foix, nel 1472, suo fratello, Francesco Febo, divenne conte di Foix, sotto la reggenza della madre, Maddalena di Francia e poi alla morte della nonna, Eleonora di Navarra, nel 1479, Francesco Febo divenne re di Navarra, sempre sotto la reggenza della madre, Maddalena di Francia. Quando Francesco Febo morì, molto probabilmente per avvelenamento, nel 1483, senza aver governato e prima di potersi sposare, quindi senza discendenza, Caterina, ereditò la corona di Navarra e la contea di Foix, ma essendo ancora minorenne la regina madre Maddalena continuò ad esercitare la reggenza. La Navarra subì delle pressioni dalle corti di Francia e Castiglia per fare sposare Caterina ad uno dei loro principi; la Castiglia propose il matrimonio con l'erede al trono, Giovanni e rimase assai male quando Maddalena, per la figlia, Caterina, accettò l'offerta della famiglia del signore d'Albret e visconte di Tartas, Giovanni d'Albret. Il matrimonio fu celebrato, il 14 luglio del 1484, a Orthez, nella contea di Foix. Caterina, il marito e la madre Maddalena, che tenne la reggenza sino al 1494, dovettero anche lottare contro lo zio , il visconte di Narbona, Giovanni di Foix, che pretendeva di essere, per la legge salica, in quanto maschio, l'erede di Francesco Febo. Giovanni di Foix iniziò una guerra civile, che durò una decina di anni. Caterina ed il marito poterono essere incoronati re di Navarra solo il 10 gennaio 1494, nella cattedrale di Pamplona. La pace fu siglata a Tarbes il 7 settembre 1497. Giovanni però non potendo ottenere il regno di Navarra direttamente riuscì a fare sposare, nel 1505, sua figlia, Germana di Foix al re d'Aragona, Ferdinando II, che era rimasto vedovo di Isabella di Castiglia, l'anno precedente, e nel 1506 divenne reggente del regno di Castiglia, per conto della figlia, Giovanna la Pazza e che qualche pretesa sulla Navarra la manteneva. Nel 1512, Caterina ed il marito, Giovanni d'Albret, a Blois, firmarono un accordo col re di Francia, Luigi XII, che prevedeva un accordo tra la Francia e la Navarra, tra cui un eventuale matrimonio tra l'erede al trono di Navarra, Enrico II di Navarra e una principessa della casa reale francese, e una clausola segreta che vietava il passaggio delle truppe castigliane sul suolo navarrese. Nello stesso tempo i reali di Navarra cercavano di mantenere buoni rapporti con Ferdinando, re d'Aragona e reggente di Castiglia, il quale venuto a conoscenza della clausola segreta del patto firmato tra Francia e Navarra, chiese il permesso di passaggio sul suolo navarrese per attaccare la Francia; ottenuto un rifiuto, Ferdinando dichiarò guerra a Caterina, il 25 luglio del 1512 l'esercito castigliano entrava in Pamplona ed in capo a due mesi la Navarra a sud dei Pirenei era conquistata, anche perché Giovanni d'Albret non aveva combattuto e si era rifugiato a Parigi. L'entrata delle truppe spagnole in Navarra era stata preceduta da una bolla di papa Giulio II, che scomunicava Caterina e Giovanni e li privava dei loro titoli e dei loro territori. Una seconda bolla del 18 gennaio 1513 confermava la scomunica e assegnava i territori a chiunque li avesse conquistati (cioè Ferdinando II). Le intenzioni di Ferdinando sembra che non fossero di annettere la Navarra al regno di Spagna, ma finita la disputa con la Francia, restiturla a Caterina, ed in quell'ottica propose un matrimonio tra il principe di Viana, Enrico II di Navarra, erede al trono di Navarra e una principessa di Spagna. Caterina ed il marito non solo rifiutarono ma fecero arrestare l'ambasciatore spagnolo, che fu consegnato ai francesi. Solo allora Ferdinando procedette all'annessione. Di fatto il regno di Navarra era stato diviso in due parti: la Bassa Navarra, la parte del regno a nord dei Pirenei che rimase in possesso della regina Caterina e continuò ad essere legata alla Francia l'Alta Navarra, la parte del regno a sud dei Pirenei che fu annessa alla corona d'Aragona e il 23 marzo del 1513, le cortes di Pamplona dichiararono l'annessione al regno d'Aragona e poi, nel 1515, le cortes castigliane, a Burgos, dichiararono l'Alta Navarra parte del regno castigliano, la nascente Spagna. Comunque il regno di Navarra mantenne le sue leggi e le sue autonomie, almeno sino al XVIII secolo, nell'ambito del regno di Spagna. Caterina ed il marito cercarono negli anni seguenti di rientrare in possesso dell'Alta Navarra, ma senza successo. Caterina morì a Mont-de-Marsan, nella contea di Foix il 12 febbraio 1517 e gli successe il figlio, Enrico II. Caterina a Giovanni d'Albret diede undici figli: Anna di Navarra (1492-1532) Maddalena di Navarra (1494-1504) Caterina di Navarra (1495-1532), badessa a Caen Giovanna di Navarra (1496) Quitèria di Navarra (1499-1536), badessa a Montivilliers un bambino nato e morto subito (1500) Andrea Febo di Navarra (1501-1503) Enrico (1503-1555), re di Navarra Bonaventura di Navarra (1505-1510) Martino di Navarra (1506-1512) Francesco di Navarra (1508-1512) Carlo di Navarra (1510-1528) fatto prigioniero all'assedio di Napoli (1527) nella guerra della Lega di Cognac, morì in prigione, l'anno dopo Isabella di Navarra (ca. 1513-1555), sposò nel 1534 Renato I di Rohan. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_di_Navarra

Nessun commento:
Posta un commento